• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Acqualagna: capitale del tartufo e meta gourmet nelle Marche

Fiera del Tartufo di Acqualagna 2025: la magia del gusto nelle Marche

Nel cuore dell’Appennino marchigiano, tra le colline della provincia di Pesaro e Urbino, sorge Acqualagna, la città che profuma di tartufo tutto l’anno. Piccola e autentica, questa località è conosciuta come capitale del tartufo bianco pregiato, una meta imperdibile per chi ama il turismo enogastronomico e la natura incontaminata delle Marche. Ogni stagione qui ha il suo tartufo: dal bianco pregiato (Tuber magnatum Pico) al nero estivo (scorzone), dal bianchetto al nero pregiato invernale. Le vie del borgo si animano di profumi, mercati e tradizioni che raccontano una cultura secolare fatta di cavatori, cani addestrati e ristoratori appassionati.  
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna 2025, giunta alla sua 60ª edizione, conferma la vocazione gourmet di questo borgo marchigiano, con eventi, showcooking e degustazioni che attraggono visitatori da tutto il mondo.

Tutte le date e gli eventi della Fiera del Tartufo di Acqualagna 2025

La Fiera del Tartufo di Acqualagna 2025 è uno degli eventi gastronomici più importanti d’Italia. L’edizione numero 60 si svolgerà nei fine settimana 1–2, 8–9, 15–16 e 22–23 novembre 2025, quando il tartufo bianco pregiato raggiunge il suo massimo profumo e valore. Durante queste otto giornate, il centro storico si trasforma in un grande mercato del gusto: decine di stand propongono tartufi freschi, salse, formaggi, miele e specialità tipiche delle Marche.  
Il cuore pulsante dell’evento è il “Salotto da Gustare”, l’area gourmet dove chef stellati e volti noti della cucina italiana si alternano in show cooking e degustazioni. Tra gli ospiti delle scorse edizioni, nomi come Max Mariola e Moreno Cedroni, che interpretano il tartufo con piatti creativi e abbinamenti raffinati.

Un’altra grande attrazione è il Tartufo Awards – Gara Nazionale delle Città del Tartufo, che celebra la competizione culinaria tra le principali località tartufigene italiane, da Alba a Norcia. Accanto alla gastronomia, la Fiera offre anche musica, arte e solidarietà, con eventi diffusi che coinvolgono l’intero territorio comunale.

Per le famiglie, torna lo spazio “Tartufo & Kids”, al Parco della Repubblica, con laboratori e una vera mini caccia al tartufo per bambini. Qui i più piccoli imparano come il cane cerca il tartufo e come si estrae senza danneggiare il bosco, in un contesto educativo e divertente.  
Maggiori dettagli sul programma ufficiale sono disponibili su acqualagna.com/fiera-nazionale.

Nel 2026 la manifestazione continuerà la sua tradizione: in attesa del calendario ufficiale 2026.

Caccia al tartufo nelle Marche: esperienza autentica nei boschi del Furlo

Partecipare a una caccia al tartufo nelle Marche è una delle esperienze più emozionanti da vivere durante un soggiorno ad Acqualagna. Le guide tartufaie locali, spesso cavatori da generazioni, accompagnano piccoli gruppi nei boschi che circondano la Gola del Furlo, tra querce, pioppi e roverelle. L’avventura inizia con un briefing in paese, dove si spiega come riconoscere le tracce del tartufo e come collabora il cane da cerca. Poi si entra nel bosco, seguendo il silenzio e l’odore della terra umida. Quando il cane segnala il punto giusto, il tartufaio esegue l’estrazione con il vanghino, mostrando rispetto per le radici e l’ambiente.

Al termine della cerca, spesso si aggiunge una degustazione di piatti al tartufo fresco, come tagliatelle, crostini o uova strapazzate. È un modo per unire turismo esperienziale e cultura gastronomica.  
L’attività è proposta da varie agenzie locali e piattaforme di turismo esperienziale, con tour di 3–5 ore adatti anche a piccoli gruppi o famiglie.  
Chi viaggia con bambini sotto i 9 anni può invece partecipare alle attività urbane “Tartufo & Kids”, durante la Fiera, dove si simula una piccola caccia al tartufo in piena sicurezza.

Queste esperienze rendono Acqualagna una destinazione sostenibile e autentica, capace di valorizzare le tradizioni locali e la biodiversità marchigiana. Scoprire il tartufo qui non è solo un’attività turistica: è entrare in contatto con un patrimonio vivente, che unisce uomo, cane e natura in perfetta armonia.

Cosa vedere ad Acqualagna: Museo del Tartufo, Gola del Furlo e sapori tipici

Oltre alla Fiera, Acqualagna offre un ricco patrimonio naturalistico e culturale. Al centro del paese si trova il Museo del Tartufo di Acqualagna, ospitato in Casa Conti. Il museo è un percorso multisensoriale che racconta la storia, la biologia e la simbologia del tartufo, con sale tematiche come Discovery, Initiation e Rarity. Le visite sono disponibili in italiano e inglese, con attività didattiche per famiglie e scuole.

A pochi chilometri, la Gola del Furlo regala scenari spettacolari: un canyon scavato dal fiume Candigliano tra il Monte Pietralata e il Monte Paganuccio. Qui si può praticare trekking, mountain bike e arrampicata, o semplicemente ammirare il panorama dalle terrazze naturali sul fiume smeraldo. 

Chi desidera vivere un weekend gusto & natura può abbinare escursioni e gastronomia:

  • sabato mattina trekking o e-bike nella Gola del Furlo,
  • pranzo in trattoria con tagliatelle al tartufo bianco,
  • pomeriggio al Museo del Tartufo,
  • domenica showcooking alla Fiera o esperienza “Tartufo & Kids”.

Ogni stagione ad Acqualagna racconta una parte di questa identità profumata e genuina. È un luogo dove il tartufo diventa cultura, economia e passione, simbolo dell’eccellenza marchigiana da vivere tutto l’anno.

Vuoi ricevere le offerte?