Nel cuore delle Marche, a pochi chilometri da Pesaro, il borgo medievale di Candelara si prepara a trasformarsi, come ogni anno, in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Dal 22 novembre al 14 dicembre 2025, per quattro fine settimana consecutivi, torna la manifestazione Candele a Candelara, un evento unico in Italia perché interamente dedicato alla candela e alla sua simbologia di luce, calore e convivialità. Durante la manifestazione, le vie del borgo si animano con mercatini artigianali, stand enogastronomici e spettacoli per grandi e piccoli. L’elemento più affascinante resta lo spegnimento programmato delle luci artificiali: due volte al giorno, alle 17:30 e alle 18:30, Candelara resta illuminata soltanto da migliaia di fiammelle, creando un’atmosfera intima e fiabesca che incanta visitatori da tutta Italia e dall’estero. Un’esperienza che fonde tradizione, turismo e spirito natalizio, rendendo Candelara una meta imperdibile per chi ama l’autenticità delle feste popolari.
La manifestazione non è soltanto un mercatino, ma un grande evento culturale e sociale che valorizza il borgo e l’intero territorio pesarese. Il cuore della festa sono i mercatini artigianali, dove è possibile acquistare candele artistiche, decorazioni natalizie e prodotti tipici marchigiani. Gli espositori provengono da diverse regioni italiane, garantendo varietà e qualità nelle proposte. Oltre alle bancarelle, i visitatori possono assistere a spettacoli itineranti: musicisti, giocolieri e artisti di strada animano i vicoli del centro storico, rendendo la passeggiata tra le botteghe ancora più suggestiva.
Un aspetto molto apprezzato è la parte gastronomica: i punti ristoro offrono piatti tipici della cucina marchigiana come polenta con funghi, baccalà in umido, carne alla brace, olive ascolane e dolci tradizionali. Particolare menzione meritano i “Bolliti d’Italia”, una rassegna culinaria che propone cappelletti in brodo e carni lesse, piatti caldi perfetti per il clima invernale. I visitatori possono inoltre degustare vini locali e birre artigianali, contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio.
Ogni anno, il programma si arricchisce con iniziative parallele nei comuni limitrofi: a Pesaro, ad esempio, la centralissima Piazza del Popolo diventa “Piazza dei Sapori”, con esposizioni e degustazioni delle eccellenze gastronomiche locali. A Urbino viene allestito il Presepe Rinascimentale, mentre a Fano è visitabile il celebre presepe meccanico di Don Marco Polverari. Anche Gradara, Mombaroccio e Frontone partecipano con iniziative culturali e rievocative che rafforzano la rete di collaborazione tra borghi marchigiani.
La magia delle candele, dunque, è solo il punto di partenza di un percorso più ampio che lega tradizione, enogastronomia e promozione del territorio. L’evento richiama migliaia di turisti ogni anno, diventando un volano importante per il turismo invernale delle Marche, spesso meno conosciuto rispetto alla stagione estiva. Non a caso, Candele a Candelara è stato inserito tra i mercatini natalizi più originali d’Italia, menzionato anche in portali specializzati come Italy by Events.
Per vivere al meglio l’esperienza, è utile organizzarsi in anticipo. L’ingresso alla manifestazione è di 2,50 €, gratuito per i bambini sotto i 12 anni. Nei giorni dell’evento, sono attive navette gratuite dalla stazione FS di Pesaro, che collegano la città al borgo, rendendo semplice e sostenibile la visita senza dover affrontare problemi di parcheggio. Per chi arriva in auto, sono disponibili aree di sosta dedicate anche a pullman turistici, con segnaletica chiara lungo il percorso dal casello Pesaro-Urbino fino a Candelara.
Il borgo, che conserva ancora la sua struttura medievale, diventa completamente pedonale durante l’evento, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva. Passeggiando tra i vicoli, si possono scoprire scorci pittoreschi, chiese antiche e panorami sulle colline marchigiane, rendendo la visita interessante anche dal punto di vista storico e paesaggistico.
Per le famiglie con bambini, sono previsti laboratori creativi e attrazioni dedicate, come la “Fabbrica di Babbo Natale”, dove i più piccoli possono realizzare lavoretti artigianali e vivere momenti ludici in un contesto sicuro e accogliente. Inoltre, spettacoli di zampognari, cori natalizi e gruppi folkloristici contribuiscono a ricreare l’atmosfera autentica del Natale di una volta.
Visitare Candele a Candelara non significa soltanto partecipare a un mercatino, ma immergersi in un evento che unisce spiritualità, tradizione e socialità. La candela, simbolo di luce e speranza, diventa il filo conduttore di un’esperienza capace di emozionare.
Per chi desidera estendere il viaggio, Candelara è anche un ottimo punto di partenza per scoprire le bellezze delle Marche: dalla rinascimentale Urbino, patrimonio UNESCO, alle spiagge di Fano e Pesaro, fino ai castelli medievali di Gradara e Mondavio. Un’occasione perfetta per vivere la regione in una veste invernale, meno affollata ma ricca di fascino.
Per tutte le informazioni aggiornate su orari, programma e iniziative collaterali, è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale.