• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Colmurano: storia, eventi e bellezza autentica

Scoprire Colmurano: panorami, storia e atmosfera delle Marche

Colmurano, piccolo borgo medievale delle Marche, conquista chi lo visita con il suo fascino autentico e il silenzio avvolgente delle sue colline. Arroccato a circa 414m s.l.m. sulla sinistra del fiume Fiastra, è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza ispirazionale a contatto con natura, arte e storia. Passeggiando tra le mura tre-quattrocentesche e il torrione poligonale della porta ogivale di San Rocco, si ha la sensazione di un salto nel passato, nel cuore di secoli di storia locale. Nel borgo, la Chiesa della Loggia (o di San Rocco) conserva un affresco rinascimentale del 1536 e oggi funge da sala consiliare. Proseguendo, la Chiesa della Santissima Annunziata custodisce un presepe del 1560 di Giovanni Andrea De Magistris, mentre la chiesa di San Donato custodisce preziose reliquie. Poco distante, il lavatoio pubblico, noto come Fonte Allungo, conserva fonti medievali e un affresco della Madonna con il Bambino. Panorama, arte sacra e autenticità si fondono ai piedi dei monti Sibillini: un’esperienza da vivere con lentezza e curiosità.

Arte, festival e convivialità: Artistrada, musica e meraviglia

Il borgo di Colmurano si anima ogni estate con Artistrada, il celebre festival internazionale di artisti di strada organizzato dalla Pro Loco, giunto nel 2025 alla sua 29ª edizione. Quest’anno l’evento si terrà dal 4 al 6 luglio 2025, trasformando le sue viuzze, piazze e giardini in un palcoscenico a cielo aperto popolato da clownerie, acrobazie, musica, equilibristi, spettacoli di fuoco e danza. Artisti italiani e internazionali, come il celebre duo Musica Muta, interpreteranno e reinventeranno lo spazio urbano con performance intense, emozionanti e sorprendenti.
Il festival non è solo spettacolo, ma una vera e propria festa di comunità: le famiglie del luogo collaborano con i volontari per accogliere ospiti da ogni dove, in un clima di partecipazione e magia condivisa. Artistrada rappresenta uno straordinario connubio tra arte, territorio e socialità, risvegliando un senso di stupore e libertà lontano dalla routine quotidiana.

Grazie alla scenografia medievale del borgo, ogni esibizione diventa un momento poetico e immersivo, in cui il pubblico diventa parte integrante dello spettacolo . L’arte di strada si fa evocazione e partecipazione collettiva, scavando nelle memorie e nei sogni di ciascuno. Artistrada, dunque, non è solo un festival ma un’esperienza trasformativa che valorizza la bellezza e l’identità del territorio attraverso linguaggi artistici inclusivi e sorprendenti.

Magicabula e altro ancora: bambini, creatività e comunità in festa

A settembre, il borgo accoglie Magicabula, il festival dedicato alle famiglie e ai bambini, in programma il 2, 3, 5, 6 e 7 settembre 2025. Organizzato da oltre vent’anni, Magicabula trasforma le giornate del borgo in un palcoscenico di giochi creativi, laboratori, spettacoli e momenti educativi pensati per coinvolgere grandi e piccoli. Il programma prevede danza, teatro, convegni, laboratori artistici e spettacoli per allargare la mente e il cuore di tutti i partecipanti:

  • Martedì 2 settembre: spettacolo di danza circus in piazza. 
  • Mercoledì 3: momento di incontro con un pediatra. 
  • Giovedì 4: performance di danza “Inside-Out”. 
  • Venerdì 5: calcio balilla umano e “Cenerentola” in teatro. 
  • Sabato 6: convegno su bambini e digitale, laboratori, cena comunitaria e “Friku Festival” per ragazzi. 
  • Domenica 7: passeggiata “Campagna da Favole”, pranzo insieme, “Pompieropoli” e laboratori.

Magicabula non è solo intrattenimento: è una piattaforma educativa che valorizza creatività, gioco e interazione, trasformando la piazza del borgo in un luogo di scoperta intergenerazionale. Le famiglie trovano occasioni per imparare, condividere e creare. Il festival sostiene contesti educativi alternativi, prende forma grazie al supporto di scuole, genitori e associazioni locali: voglia di comunità e cultura per crescere insieme.

 

Visita, accesso e connessioni: vivere Colmurano in tutta comodità

Per chi desidera scoprire Colmurano, le opzioni di accesso sono varie e comode. In auto, si raggiunge facilmente: uscita Civitanova Marche dall’autostrada A14, lungo la SS77 verso Macerata fino all’uscita Macerata Ovest/Sforzacosta, poi circa 10 km in direzione Sarnano.
Se preferisci il treno, la stazione più vicina è Urbisaglia‑Sforzacosta sulla tratta Civitanova Marche–Fabriano, con collegamenti di autobus per il borgo.
Anche gli amanti del volo hanno un’opzione comoda: l’aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara (Ancona) si trova a breve distanza, ideale per raggiungere Colmurano con rental auto o navette.

Una volta sul posto, il borgo premia l’esplorazione a piedi: ogni angolo racconta un pezzo di storia, ogni vicolo conduce a scorci inaspettati. Le mura antiche, le chiese, il lavatoio medievale e i panorami sui Sibillini creano un’esperienza sensoriale unica.

Vuoi ricevere le offerte?