• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Capodanno 2025 nelle Marche: eventi, piazze e tradizioni

Scopri la magia del Capodanno marchigiano tra feste, musica e tradizione

Il Capodanno nelle Marche è un’esperienza che unisce il calore della tradizione italiana con la vivacità delle feste in piazza. Dai borghi dell’entroterra alle città costiere, ogni località accoglie il nuovo anno con musica, spettacoli e momenti di convivialità che rendono unica la notte di San Silvestro. Allo scoccare della mezzanotte, piazze e vie si illuminano di luci e fuochi d’artificio, mentre i locali offrono cenoni e intrattenimento fino all’alba. Non mancano i piatti simbolo del buon augurio – lenticchie e cotechino – insieme a panettone e spumante. Tra le destinazioni più attese per il Capodanno 2025 spiccano Ascoli Piceno, Senigallia, Pesaro e Urbino, che hanno già annunciato i loro programmi ufficiali, mentre altre città come Grottammare e San Benedetto del Tronto sono in attesa di calendario. Un viaggio tra cultura, musica e festa per salutare l’anno vecchio e brindare al nuovo.

Capodanno in piazza: i grandi eventi nelle città marchigiane

Il Capodanno 2025 nelle Marche si caratterizza per una ricca programmazione che anima i centri storici con concerti, spettacoli e fuochi d’artificio. Ascoli Piceno conferma la sua tradizione con il grande evento in Piazza del Popolo, dove la musica dal vivo e l’intrattenimento accompagnano cittadini e turisti fino allo scoccare della mezzanotte.
A Senigallia, il Capodanno si sdoppia in due piazze: da un lato la Piazza del Duca con il suo spettacolo pirotecnico dalla Rocca Roveresca, dall’altro Piazza Garibaldi con DJ set e band live fino a tarda notte.
A Pesaro, in Piazza del Popolo, si terrà una grande festa con tributo a Raffaella Carrà, musica anni ’70-’80 e spettacoli curati da Dino Gnassi. Il Comune ha predisposto anche ordinanze per garantire la sicurezza, vietando vetro e botti. Urbino accoglierà i visitatori con l’evento “L’ultima stella” in Piazza Duca Federico, un mix di musica e intrattenimento fino al brindisi di mezzanotte.
Grottammare e San Benedetto del Tronto non hanno ancora pubblicato il programma ufficiale: al momento si resta in attesa del calendario 2025/2026.

Tradizioni culinarie e convivialità nelle Marche per l’ultimo dell’anno

Oltre agli eventi in piazza, il Capodanno nelle Marche è fortemente legato alla dimensione culinaria e conviviale. Le famiglie e i gruppi di amici organizzano cenoni ricchi di piatti tipici, spesso con prodotti del territorio che rendono unica l’esperienza gastronomica. Le lenticchie, simbolo di prosperità, sono immancabili, accompagnate dal cotechino o dallo zampone. Non mancano i dolci delle feste, come il panettone e il pandoro, spesso artigianali e abbinati a spumanti locali o vini marchigiani di qualità come il Verdicchio dei Castelli di Jesi o il Rosso Piceno.
In molte località, ristoranti e agriturismi propongono menù speciali di San Silvestro, spesso ispirati alla tradizione regionale ma arricchiti da rivisitazioni moderne. È il caso dei ristoranti della costa adriatica, che offrono cenoni a base di pesce con il brodetto marchigiano, e delle strutture dell’entroterra che propongono piatti di carne e salumi locali. Un’occasione per assaporare il territorio e trasformare la notte più lunga dell’anno in un’esperienza enogastronomica indimenticabile.
Accanto ai cenoni, sono sempre più diffuse le formule “all inclusive” in hotel e country house, che permettono di unire ospitalità, ristorazione e musica in un’unica soluzione. Chi preferisce l’atmosfera familiare, invece, continua a riunirsi nelle case private, mantenendo vivo il senso di comunità e convivialità che caratterizza la cultura marchigiana.

Capodanno nelle Marche tra cultura, turismo e nuove esperienze

Festeggiare il Capodanno nelle Marche significa anche scoprire un territorio ricco di storia, arte e natura. Le città che ospitano gli eventi principali offrono infatti l’opportunità di arricchire la notte di San Silvestro con esperienze culturali e turistiche. Ad Ascoli Piceno, oltre al concerto in piazza, si può passeggiare tra le architetture medievali e rinascimentali del centro storico. A Urbino, patrimonio UNESCO, il Capodanno diventa occasione per visitare il Palazzo Ducale e respirare l’atmosfera unica della città rinascimentale.
Chi sceglie Pesaro può approfittarne per esplorare la sua identità di Città della Musica UNESCO, visitando luoghi rossiniani e mostre temporanee. A Senigallia, invece, oltre alle feste in piazza, si può scoprire la celebre Rotonda a Mare o passeggiare sul lungomare di velluto. Per gli amanti della natura, l’entroterra marchigiano offre itinerari invernali tra borghi e colline, come quelli del Parco del Conero o dei Monti Sibillini, ideali per escursioni e visite culturali anche nel periodo invernale.
Il Capodanno 2025 nelle Marche diventa quindi più di una festa: è un viaggio tra cultura, musica e gastronomia, un’occasione per vivere la regione a 360 gradi, coniugando il divertimento del brindisi di mezzanotte con la scoperta di un territorio autentico e accogliente.

Vuoi ricevere le offerte?