Situata in provincia di Ancona, nel cuore delle colline marchigiane, Osimo è una città ricca di storia, tradizione e mistero. Il suo fascino non si esaurisce nei palazzi nobiliari e nelle chiese barocche che impreziosiscono il centro, ma si amplifica scendendo sotto la superficie, dove si estende un incredibile reticolo di cunicoli e ambienti sotterranei. Le grotte di Osimo rappresentano un autentico patrimonio storico, archeologico e culturale: oltre 9.000 metri di percorsi scavati nella roccia arenaria, che rivelano simboli religiosi, incisioni enigmatiche e testimonianze legate a secoli di storia. Per la loro unicità, questi ambienti sono considerati una delle mete più affascinanti del turismo speleologico nelle Marche.
Conosciute anche come la città sotterranea di Osimo, le grotte hanno incuriosito nei secoli viaggiatori, storici e ricercatori, grazie al loro intreccio di significati simbolici e alla suggestione che regalano a chi le visita. Un viaggio al loro interno permette di scoprire non solo le origini della città, ma anche leggende templari, tracce di ordini monastici e un’eredità archeologica che ancora oggi sorprende studiosi e appassionati.
Le Grotte del Cantinone rappresentano il punto di partenza ideale per scoprire il mondo ipogeo di Osimo. Situate sotto il Mercato Coperto e il Santuario di San Giuseppe da Copertino, queste cavità sotterranee si distinguono per i bassorilievi e le incisioni che raffigurano simboli religiosi e figure di santi, tra cui San Francesco. Lungo le pareti si incontrano celle utilizzate dai frati come luoghi di meditazione e preghiera, creando un ambiente che mescola spiritualità e mistero.
Caratteristiche delle Grotte del Cantinone
Orari e biglietti aggiornati
Questi dettagli pratici rendono le Grotte del Cantinone una meta accessibile a famiglie, studenti e turisti curiosi di esplorare la città da una prospettiva insolita.
Con una temperatura costante intorno ai 14–15 °C, l’ambiente conserva un fascino suggestivo in ogni periodo dell’anno. Non è raro, durante le visite guidate, assistere al racconto di aneddoti storici legati al periodo medievale, quando i cunicoli potevano servire da rifugio o luogo di passaggio segreto.
Accanto alle Grotte del Cantinone, esistono altri complessi sotterranei visitabili solo su prenotazione. Tra i più suggestivi figurano le Grotte Simonetti, le Grotte Riccioni e le Grotte di Piazza Dante. Questi spazi, appartenenti a proprietà private, conservano testimonianze storiche e simboliche che li rendono unici.
Grotte Simonetti
Caratterizzate da simboli attribuiti all’Ordine dei Templari, le Grotte Simonetti si distinguono per la croce a otto punte e per l’assenza di luce naturale. Le visite si svolgono a lume di candela, creando un’atmosfera carica di suggestione. Alcuni studiosi ipotizzano che questi ambienti siano stati utilizzati come luoghi di incontro per cavalieri o confraternite religiose.
Grotte Riccioni
Qui si trova una grande sala circolare con cinque sedute scolpite nella roccia, conosciute come “scranni”. L’impianto architettonico ha fatto pensare a funzioni cerimoniali o iniziatiche, legate a riti di passaggio. La particolarità della disposizione degli spazi le rende una delle mete più affascinanti per gli appassionati di storia medievale.
Grotte di Piazza Dante
Accessibili dalle cantine di Palazzo Gallo, custodiscono incisioni e simboli allegorici, alcuni dei quali risalenti all’epoca dei Piceni. Nel corso della Seconda guerra mondiale furono utilizzate come rifugi, e ancora oggi si possono osservare nomi e date incise dai soldati e dagli abitanti che vi trovarono riparo.
Costi e modalità di visita
L’unicità di queste grotte sta nel loro intreccio di storia, leggenda e mistero, che continua a stimolare la curiosità di visitatori e studiosi.
Visitare le grotte di Osimo significa vivere un’esperienza che unisce turismo culturale, archeologia e avventura. Per rendere la visita confortevole, è bene seguire alcuni consigli pratici:
Consigli utili
Come arrivare a Osimo
Informazioni e prenotazioni
Con queste indicazioni, la visita alle grotte diventa non solo un’esperienza immersiva, ma anche un viaggio sicuro e ben organizzato. Scoprire la città sotterranea di Osimo significa entrare in contatto con un patrimonio culturale che custodisce secoli di storia, spiritualità e leggende.