• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Mercatino De LeGrotte 2025 a Grottammare

Grottammare e il fascino del Mercatino De LeGrotte

Grottammare, gioiello della Riviera delle Palme, è una delle mete più suggestive delle Marche. Affacciata sull’Adriatico e incorniciata da dolci colline, unisce la vivacità balneare alla bellezza senza tempo del suo borgo medievale, noto come “la parte alta”. D’estate, la cittadina si anima con concerti, sagre, spettacoli e iniziative culturali che attirano visitatori da tutta Italia. Tra i tanti appuntamenti, spicca il Mercatino De LeGrotte, organizzato dal Comune di Grottammare. Non si tratta di un semplice mercato, ma di una vetrina a cielo aperto per artigiani, creativi e hobbisti che trasformano il lungomare in un grande laboratorio di arte e fantasia. L’edizione 2025 è in programma ogni martedì, dal 1° luglio al 2 settembre, lungo l’area pedonale del Lungomare della Repubblica e Corso Mazzini.

Mercatino De LeGrotte 2025: date, espositori e atmosfere da vivere

Ogni estate Grottammare diventa palcoscenico di eventi che animano le serate, ma il Mercatino De LeGrotte rappresenta un momento unico nel calendario cittadino. Nato nel 2015, si è affermato come appuntamento irrinunciabile per residenti e turisti. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di circa 56 operatori, tra cui artigiani, hobbisti e artisti del proprio ingegno creativo. Ogni martedì, dal 1° luglio al 2 settembre, le vie principali del centro balneare – Corso Mazzini e l’area pedonale del Lungomare della Repubblica – si trasformano in un grande villaggio dell’artigianato, con stand colorati e opere uniche.

Il mercatino non si limita a proporre oggetti in vendita: è un’esperienza immersiva che unisce arte, cultura e convivialità. Passeggiare tra i gazebo significa scoprire un mondo fatto di tradizione e innovazione: dai manufatti in legno e ceramica, alle candele artistiche, dai ricami creativi agli accessori di moda realizzati a mano. Ogni pezzo racconta la storia del suo autore, portando con sé un valore che va oltre il semplice acquisto.

Per i turisti che soggiornano sulla Riviera delle Palme, l’evento è anche occasione per conoscere da vicino la produzione locale. Molti espositori provengono proprio dal sud delle Marche, zona rinomata per la pelletteria e il settore calzaturiero. Altri artigiani propongono invece lavorazioni originali in vetro, rame o tessuti riciclati, in linea con le tendenze di un artigianato sempre più attento alla sostenibilità.

Il Comune di Grottammare sottolinea come il Mercatino contribuisca non solo ad arricchire l’offerta turistica, ma anche a valorizzare il centro cittadino. Ogni edizione richiama centinaia di visitatori, con un indotto positivo per ristoranti, bar e attività commerciali locali. Non mancano inoltre spettacoli collaterali e intrattenimento musicale che rendono l’atmosfera ancora più vivace.

Cosa comprare al Mercatino De LeGrotte: artigianato, creatività e sorprese

Il cuore del Mercatino sono i prodotti artigianali, che spaziano da creazioni tradizionali a proposte moderne e innovative. Tra i più apprezzati ci sono i gioielli artigianali, spesso realizzati con tecniche come l’uncinetto o con materiali naturali e riciclati. Collane, bracciali e orecchini brillano sotto le luci serali, attirando l’attenzione di curiosi e collezionisti.

Ampio spazio è dedicato al cucito creativo e ai tessuti: tovagliati, bavaglini e borse personalizzabili si affiancano a capi di maglieria e pelletteria, con particolare attenzione alla qualità e alla manifattura tipica marchigiana. Non mancano accessori moda come cinture, portafogli e calzature, simbolo della tradizione produttiva del territorio.

Per chi cerca oggetti d’arredo o idee regalo originali, le proposte includono ceramiche artistiche, cornici in legno, vetri decorati e portagioie lavorati a mano. Particolari anche le candele e i saponi artigianali: vere e proprie opere d’arte profumate che uniscono estetica e funzionalità. Singolari i gessetti profumati, modellati a forma di conchiglie, pesci o fiori, ciascuno legato a una diversa fragranza, dalla lavanda alla vaniglia.

Il mercatino è inoltre un luogo ideale per chi apprezza la manualità e la creatività come forma di espressione artistica. Ogni stand diventa occasione di dialogo con gli espositori, pronti a raccontare la storia e la tecnica delle loro opere. Ciò rende la visita non solo un momento di shopping, ma anche un’esperienza culturale che arricchisce e coinvolge.

Infine, il Mercatino De LeGrotte si rivolge anche alle famiglie: i più piccoli restano affascinati dai giocattoli in legno, dagli oggetti colorati e dai saponi dalle forme divertenti. Per i genitori è invece l’opportunità di acquistare articoli utili e di qualità, spesso personalizzati e unici.

In sintesi, partecipare al Mercatino significa immergersi in un percorso tra creatività, tradizione e innovazione, con il valore aggiunto di vivere una serata diversa, all’insegna della bellezza e del buon vivere marchigiano.

Vuoi ricevere le offerte?