• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Museo del Balì: scienza e divertimento nelle Marche

Un’esperienza STEM per famiglie tra colline e stelle

Immerso tra le colline di Colli al Metauro (provincia di Pesaro e Urbino), il Museo del Balì è una delle esperienze più originali da vivere con i bambini nelle Marche. Ospitato nella scenografica Villa del Balì, una dimora settecentesca affacciata sulla valle del Metauro, il museo trasforma la scienza in gioco e scoperta. Qui tutto è pensato per stimolare la curiosità: nove sale tematiche, 48 exhibit interattivi e un planetario digitale che permette di viaggiare nello spazio. L’approccio è quello “hands-on”, ovvero si impara facendo, toccando, sperimentando. È il luogo ideale per chi cerca un turismo educativo e divertente, perfetto in ogni stagione. Il museo si trova a pochi chilometri da Fano, e si inserisce facilmente in un itinerario che unisce mare, borghi e natura, creando un mix ideale di divertimento e apprendimento per tutta la famiglia.

Exhibit interattivi: la scienza si tocca e si vive

Il cuore del Museo del Balì è il suo science center, un vero laboratorio della curiosità con nove sale tematiche e decine di postazioni interattive che permettono di comprendere i fenomeni naturali in modo semplice e divertente. Qui il motto è “Vietato non toccare”: adulti e bambini possono avvicinarsi agli strumenti, sperimentare, osservare e costruire la propria comprensione del mondo.

Ogni sala è dedicata a un tema scientifico:

  • Percezione: illusioni ottiche e sonore mostrano come il cervello interpreta la realtà.
  • Fisica e meccanica: leve, pendoli e laser spiegano le leggi della forza e della luce.
  • Matematica: giochi logici e forme geometriche da esplorare con le mani.
  • Scienze della Terra: modelli dinamici illustrano vulcani, terremoti e fenomeni ambientali.
  • Scienze della vita: focus su ecosistemi e biologia per comprendere la relazione tra uomo e natura.
  • Astronomia: telescopi e modelli del sistema solare introducono all’osservazione del cielo.

L’ambiente è accessibile e inclusivo, adatto a diverse età e lingue, poiché la scienza è universale. Le famiglie possono organizzare una piccola “caccia al tesoro scientifica”, scegliendo gli esperimenti più curiosi da provare insieme. Ogni postazione incoraggia collaborazione e autonomia, elementi chiave del metodo STEM.

Per chi desidera approfondire, il sito ufficiale pubblica anche materiali didattici e proposte per scuole e homeschooling: Laboratori e attività didattiche – Museo del Balì. L’esperienza è progettata per durare almeno due ore, ma i più curiosi possono facilmente trascorrere l’intera giornata tra esperimenti, scoperte e meraviglia. 

Planetario digitale: un viaggio tra stelle, pianeti e galassie

Il planetario del Museo del Balì è una cupola digitale di 8 metri di diametro dove il cielo prende vita in un’esperienza immersiva e spettacolare. Grazie alla tecnologia “fulldome”, i visitatori viaggiano virtualmente attraverso costellazioni, nebulose e galassie, esplorando l’universo con occhi nuovi. Ogni spettacolo è guidato da operatori esperti che alternano racconti mitologici a spiegazioni astronomiche accessibili anche ai più piccoli.

Durante la proiezione, lo spettatore può “volare” tra i pianeti, osservare i movimenti del Sole e della Luna e scoprire le meraviglie del cosmo senza muoversi dalla poltrona. L’atmosfera, arricchita da musiche e immagini ad alta definizione, rende l’esperienza coinvolgente ma mai eccessiva: perfetta per bambini dai 5 anni in su.

Il biglietto combinato include sia l’accesso alle sale interattive sia lo spettacolo del planetario. I posti sono limitati, quindi è consigliata la prenotazione online. Tutti gli spazi sono accessibili a persone con disabilità, grazie a rampe, ascensori e servizi dedicati.

Informazioni pratiche e consigli per la visita

Il Museo del Balì si trova in Località San Martino, 61036 Colli al Metauro (PU), a circa 15 km da Fano.
Come arrivare: autostrada A14 uscita Fano → SS73 bis E78 uscita Calcinelli (direzione Roma) → seguire i cartelli “Museo del Balì”.
Per i navigatori: via Savignano 1, Saltara.

Biglietti e orari: variano in base alla stagione e agli eventi. Prima di partire, consulta sempre la sezione ufficiale Biglietti e Orari. La prenotazione online è consigliata poiché l’ingresso è contingentato con turni ogni 30 minuti.

Servizi family-friendly: ampi spazi verdi attorno alla villa, aree relax per merende, ascensore e servizi per disabili. Il museo organizza anche eventi tematici, osservazioni astronomiche e laboratori per famiglie, aggiornati sul sito ufficiale.

Consigli utili:

  • Alterna momenti dinamici e tranquilli per mantenere alta l’attenzione dei bambini. 
  • Porta una felpa leggera per la cupola del planetario, spesso climatizzata. 
  • Se viaggi con bimbi piccoli, preferisci la fascia mattutina per maggiore tranquillità. 
  • Abbina la visita a tappe vicine come Fano, Mondavio, Urbania o le Grotte di Frasassi per un itinerario completo tra mare, cultura e natura.

Vuoi ricevere le offerte?