• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Osimo e Camerano sotterranee: storia e mistero

Un viaggio oltre la superficie nelle grotte ipogee

Scendere sotto la superficie delle colline della Riviera del Conero significa scoprire un mondo nascosto: nei borghi di Osimo e Camerano si apre un universo ipogeo fatto di sculture in arenaria, simboli enigmatici, gallerie millenarie e leggende che attraversano i secoli. Qui, tra rotonde rituali, croci pattée e flebili tracce dell’azione dei Templari o della Massoneria, ogni passo conduce a una nuova rivelazione. Questa esperienza unisce patrimonio culturale, magnificenza della natura adriatica e folklore autentico: un itinerario perfetto per chi cerca qualcosa di diverso dal turismo convenzionale. Indossa scarpe comode, porta una felpa (quasi ovunque la temperatura interna è stabile intorno ai 12-15 °C) e preparati a lasciarti sorprendere dalla profondità delle Marche: sotto la città, un universo parallelo ti attende.

Osimo sotterranea: il labirinto del Cantinone e i simboli nascosti

Nel centro storico di Osimo, un labirinto di grotte ­– tra cui le celebri Grotte del Cantinone – si sviluppa per circa 300 metri sotto l’antico mercato coperto e la fonte Magna, offrendo una delle esperienze più suggestive e ben documentate della zona.   
Il percorso, sempre guidato, consente di attraversare ambienti con bassorilievi, nicchie, colonne scolpite e simboli che lasciano intendere un uso rituale o comunitario. Alcuni studiosi suggeriscono relazioni con l’ordine dei Cavalieri Templari, altri con la Carboneria o la Massoneria: una stratificazione di significati che conferisce all’ambiente un’aura misteriosa. La temperatura interna si mantiene costante a circa 14-15 °C, per questo è raccomandato indossare scarpe comode e una felpa, anche in piena estate.   
All’interno della visita, troverai la Grotta Riccioni — dalla pianta a stella e con sedili scavati –, ambienti affiancati alle antiche mura romane: una perfetta congiunzione tra esplorazione sotterranea e camminata urbana.   
Dal punto di vista pratico, la visita può essere combinata con una passeggiata sul belvedere della città e un rilassante momento in costa, nella Riviera del Conero, offrendo così un mix perfetto tra urbano, natura e mistero. Di particolare rilievo è la presenza di segnalazioni ufficiali che indicano una struttura e un accesso regolato tramite l’ufficio IAT di Osimo, situato in Via Fonte Magna 12.   
In sintesi: la Osimo sotterranea è un’esperienza che va oltre la semplice visita: è l’opportunità di camminare attraverso i secoli, interpretando simboli ed evocazioni, immersi in uno spazio che unisce funzione, rito e bellezza.

Consigli pratici per la visita

  • Prenotazione consigliata nei weekend o in caso di maltempo. 
  • Scarpe antiscivolo e abbigliamento a strati (felpa suggerita).
  • Non sempre accessibile in sedia a rotelle: alcuni tratti presentano scalini o pavimentazione irregolare.
  • Al termine della visita, prenditi un momento per esplorare anche il centro storico di Osimo o la vicina costa.

Camerano sotterranea: la città nascosta nel cuore delle Marche

A pochi minuti da Osimo, Camerano custodisce un vero e proprio mondo sotto il mondo: la Città Sotterranea di Camerano, un labirinto ipogeo che si estende per almeno un chilometro sotto l’abitato con un dislivello fino a 60 metri tra i vari livelli. 
Le visite guidate (prenotazione obbligatoria) conducono il visitatore attraverso corridoi, nicchie, sale con acustica straordinaria e ambienti che un tempo funsero da cava, rifugio antiaereo, sala riunioni o perfino chiesa sotterranea. 
Tra le grotte principali: la Grotta Mancinforte (con acqua calcarea che gocciola dal soffitto e tracce di uso ospedaliero nel 1944), la Grotta Ricotti (una navata sotterranea con abside e altare) e la Grotta Burchiani, dalla pianta ad Ankh, simbolo egizio della vita. 
Inoltre, la visita dura normalmente 60-75 minuti e i gruppi sono limitati (massimo 20 persone) per garantire qualità e sicurezza.  
Il fascino di Camerano sta nella continuità d’uso del sottosuolo: si passa da cava di pietra all’ambiente rituale, da deposito al rifugio bellico, sedimentando secoli di memoria. Consigli pratici: indossare sempre una felpa (temperatura intorno ai 14 °C), scarpe antiscivolo e—se sei appassionato di simbolismo—chiedere alla guida di mostrarti la croce ansata e le stelle incise sulle pareti.
Al termine della visita è possibile abbinare un momento di enogastronomia tipica—una degustazione di vini e prodotti tipici della zona—per rendere l’esperienza completa. 
Questo itinerario è ideale per chi cerca una esperienza immersiva, alternativa, che coniughi storia, natura, mistero e gusto.

Perché inserire Camerano nel tuo viaggio

  • Perfetta combinazione con Osimo: entrambi i siti offrono percorsi sotterranei complementari.
  • Vicinanza della costa adriatica: ideali per una giornata o mezza giornata che unisca mare, colline e mistero.
  • Atmosfera più raccolta, adatta a gruppi piccoli o famiglie che desiderano un’esperienza fuori dal comune.

Folklore, simbologia e itinerario consigliato: oltre le grotte

Il territorio della Riviera del Conero non è fatto solo di pietra e tunnel: è intriso di leggenda, mito e simbolismo che si intrecciano con la geografia e la storia. Le figure della Sibilla Appenninica, dei Mazzamurelli e degli Sprevengoli popolano il racconto popolare, segnando la soglia tra reale e soprannaturale. 
Si suggerisce questo itinerario: al mattino la visita a Osimo sotterranea, focalizzandosi sui simboli dei Templari e della Carboneria; a seguire un pranzo in trattoria a base di cucina marchigiana (ad esempio ciauscolo, vincisgrassi, Rosso Conero DOC). Nel pomeriggio esplorazione della città sotterranea di Camerano e, se il tempo lo consente, proseguire il giorno dopo verso il Parco Nazionale dei Monti Sibillini o il Lago di Pilato per un contatto più profondo con la natura e la leggenda.  
Durante le visite guidate sotterranee, prestare attenzione alle incisioni: stelle a otto punte, croci patenti, pianta a croce ansata e geometrie stellari presenti nelle grotte sono simboli chiave che arricchiscono l’esperienza. Non si tratta di semplice decorazione, ma di un linguaggio che parla di protezione, rinascita e cammini iniziatici.
La Riviera del Conero offre tutto questo — in superficie e sotto le colline — in modo discreto e autentico. Verificare sempre gli orari presso i siti ufficiali, prenotare in anticipo e prepararsi a un’avventura che va oltre la superficie visibile.

Vuoi ricevere le offerte?