• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Rossini Opera Festival 2025 a Pesaro: musica e belcanto

Pesaro e il Rossini Opera Festival: dove la musica diventa viaggio

Ogni agosto, Pesaro, affacciata sull’Adriatico nel nord delle Marche, si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto per il Rossini Opera Festival (ROF), uno degli eventi lirici più importanti al mondo. Dal 10 al 22 agosto 2025, la città natale di Gioachino Rossini ospita la 46ª edizione di questo appuntamento internazionale dedicato al genio del belcanto italiano. Pesaro, riconosciuta come Città Creativa UNESCO della Musica e Capitale Italiana della Cultura 2024, unisce arte, mare e gastronomia in un’esperienza sensoriale completa.  
Chi sceglie una vacanza nelle Marche in questo periodo può vivere la musica dal vivo nei teatri storici, gustare la celebre pizza Rossini e scoprire il ritmo popolare del saltarello marchigiano, tra spettacoli, cultura e tradizioni locali.

Il Rossini Opera Festival 2025: date, programma e atmosfere uniche

Dal 10 al 22 agosto 2025, il Rossini Opera Festival di Pesaro accoglierà spettatori da tutto il mondo con un programma che celebra il genio del compositore in un mix di filologia musicale e spettacolo contemporaneo.
Il calendario ufficiale — consultabile su rossinioperafestival.it — prevede tre nuove produzioni: Zelmira, L’Italiana in Algeri e La cambiale di matrimonio / Soirées musicales, eseguite da orchestre e artisti di livello internazionale.  
Ogni rappresentazione nasce da un accurato lavoro della Fondazione Rossini e di Casa Ricordi, che curano le edizioni critiche delle opere per restituire al pubblico l’autenticità originaria delle partiture.

Le sedi principali restano lo storico Teatro Rossini (850 posti), la moderna Vitrifrigo Arena e il più intimo Teatro Sperimentale, spazi che rendono Pesaro un vero “teatro diffuso”.  
Oltre agli spettacoli serali, il festival propone concerti all’aperto in Piazza del Popolo, incontri con musicologi e percorsi guidati tra i luoghi rossiniani. L’esperienza è arricchita dai corsi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, che dal 1989 forma giovani talenti del canto lirico provenienti da ogni parte del mondo.

Partecipare al festival significa assistere non solo a un evento musicale, ma a un atto di rinascita culturale: un laboratorio vivente che unisce ricerca, storia e turismo in una delle città più affascinanti d’Italia.

Pesaro, città della musica: tra arte, gastronomia e identità marchigiana

Pesaro è una meta ideale per chi desidera combinare mare, cultura e gastronomia locale. Oltre a ospitare il festival, la città conserva luoghi che testimoniano la grandezza del suo figlio più illustre.  
In via Rossini 34 si trova la Casa natale di Gioachino Rossini, oggi museo nazionale con documenti, strumenti e un percorso multimediale che racconta vita e opere del Maestro. Poco distante, il Museo Nazionale Rossini — inaugurato nel 2019 all’interno di Palazzo Montani Antaldi — propone un’esperienza immersiva con video, installazioni e il pianoforte originale del compositore.

Passeggiando per il centro storico si può ascoltare la musica di Rossini diffusa dagli altoparlanti cittadini: un progetto simbolico che unisce la tradizione alla quotidianità.  
La cultura musicale si riflette anche nella tavola: imperdibile la pizza Rossini, con uova sode e maionese, o la crescia pesarese, la versione marchigiana della piadina, da gustare con casciotta d’Urbino DOP e ciauscolo.

Pesaro è inoltre parte della rete Città Creative UNESCO della Musica e, come Capitale Italiana della Cultura 2024, ha sviluppato un modello di turismo sostenibile fondato sulla musica come linguaggio universale. Ogni evento del festival contribuisce a valorizzare il territorio, coinvolgendo alberghi, ristoranti e operatori culturali di tutta la provincia.

Itinerari tra musica e territorio: cosa vedere vicino a Pesaro

Vivere il Rossini Opera Festival è anche l’occasione per scoprire il territorio circostante, dove arte e natura convivono in armonia.  
A pochi chilometri dal centro si trova Urbino, città rinascimentale e Patrimonio UNESCO, con il Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale delle Marche.  
Gli amanti della musica possono proseguire verso Macerata per assistere al Macerata Opera Festival nello spettacolare Sferisterio, un teatro neoclassico all’aperto che ospita grandi produzioni ogni estate.

Per chi preferisce un ritmo più rilassato, il litorale pesarese offre spiagge sabbiose, piste ciclabili e panorami del Parco Naturale del Monte San Bartolo, ideale per escursioni a piedi o in e-bike.  
Durante l’estate, borghi come Gradara, Fano e Cagli ospitano sagre e rievocazioni popolari, dove si balla ancora il saltarello marchigiano tra profumi di vino cotto e crescia calda.

Pesaro è quindi una destinazione che unisce melodia, tradizione e accoglienza. Il Rossini Opera Festival non è solo un evento musicale, ma un modo autentico per vivere le Marche attraverso i sensi: ascoltare, assaggiare e lasciarsi ispirare.

Vuoi ricevere le offerte?