La Sagra della Vernaccia di Serrapetrona rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’estate marchigiana. Dal 7 al 10 agosto 2025, il piccolo borgo in provincia di Macerata si anima con stand, musica e spettacoli dedicati a uno dei vini più caratteristici della regione: la Vernaccia di Serrapetrona DOCG. Questo vino, unico nel suo genere per il processo di vinificazione che prevede tre diverse fermentazioni, è un ambasciatore della cultura enologica marchigiana e riflette la storia e la passione di un intero territorio.
Serrapetrona, con le sue viuzze medievali e la suggestiva piazza principale, diventa cornice ideale per un evento che unisce tradizione e convivialità. Qui i visitatori possono scoprire non solo i sapori del vino, ma anche l’accoglienza tipica marchigiana, fatta di calore umano e autenticità. La sagra è quindi molto più di un semplice evento enogastronomico: è un’esperienza immersiva nella cultura locale, capace di coinvolgere appassionati di vino, turisti e famiglie.
La Sagra della Vernaccia di Serrapetrona, giunta alla sua 63ª edizione, non è solo una celebrazione del vino, ma anche un viaggio culturale attraverso la storia di una comunità che custodisce gelosamente le proprie radici. Durante le quattro giornate, il borgo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, con stand gastronomici dove gustare piatti tipici delle Marche, concerti dal vivo e momenti di intrattenimento pensati per tutte le età.
Il cuore della manifestazione resta però la Vernaccia di Serrapetrona DOCG, prodotta in un’area ristretta che comprende i comuni di Serrapetrona, San Severino Marche e Belforte del Chienti. Questo vino si distingue per la sua intensità aromatica, con note di spezie e frutti rossi, e per la capacità di adattarsi a diversi abbinamenti gastronomici: nella versione dolce accompagna perfettamente dessert e dolci secchi, mentre nella versione secca si esalta accanto a carni e formaggi stagionati.
Il programma 2025 prevede serate tematiche con spettacoli musicali, dj set e intrattenimento che animano la piazza principale fino a notte inoltrata. Ogni sera porta con sé atmosfere diverse: dalla “Grande Notte dei Pezzi da 90” alle esibizioni di gruppi live, fino alle animazioni dedicate ai più piccoli. Una miscela di tradizione e modernità che contribuisce a rendere l’evento unico nel panorama regionale.
Partecipare alla Sagra significa anche scoprire il borgo di Serrapetrona, che conserva un centro storico suggestivo, caratterizzato da scorci medievali e panorami mozzafiato sulle colline marchigiane. Molti visitatori approfittano dell’occasione per abbinare la festa a un itinerario alla scoperta dei dintorni, visitando città d’arte come Macerata o borghi come Tolentino e Camerino, ricchi di storia e fascino.
Per chi desidera approfondire la cultura enologica, Serrapetrona offre anche l’opportunità di visitare le cantine locali e scoprire da vicino il processo produttivo della Vernaccia. Un’esperienza che arricchisce ulteriormente la partecipazione alla sagra, trasformandola in un viaggio completo tra gusto, tradizione e territorio.