• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

59ª Sagra Nazionale delle Cozze di Pedaso 2025

La festa di Ferragosto che celebra il mare e la tradizione

Ogni estate la cittadina di Pedaso, incastonata lungo la costa adriatica delle Marche, diventa palcoscenico di uno degli eventi più attesi della stagione: la Sagra Nazionale delle Cozze. Dal 12 al 15 agosto 2025, la località marittima accoglierà turisti e residenti con la sua atmosfera festosa, fatta di profumi di mare, convivialità e spettacoli che animano le serate di Ferragosto. La sagra non è solo un appuntamento gastronomico, ma anche un’esperienza che unisce la tradizione marinara con l’accoglienza tipica marchigiana. I visitatori, seduti lungo le grandi tavolate allestite nel cuore del paese, potranno gustare cozze appena pescate e piatti della tradizione, vivendo un momento autentico che intreccia cultura, gusto e identità locale. Un evento che negli anni ha conquistato un riconoscimento nazionale, diventando una tappa imperdibile per chi ama i sapori genuini e le feste popolari autentiche.

Un viaggio nei sapori: il menù tipico della Sagra di Pedaso

Il cuore pulsante della Sagra delle Cozze è indubbiamente il suo menù marinaro, che affonda le radici nella tradizione gastronomica della costa marchigiana. Protagoniste assolute sono le cozze freschissime, pescate nei vivai locali e cucinate in diverse varianti, ma soprattutto nella celebre versione con gli spaghetti alla marinara. Questo piatto, semplice all’apparenza, è esaltato da un sughetto bianco che sprigiona tutto il sapore del mare: aglio, prezzemolo, un filo d’olio extravergine d’oliva e la freschezza dei molluschi, serviti al dente e pronti per essere assaporati con la tradizionale “scarpetta” di pane. Non mancano altre pietanze come le olive di pesce, un piatto innovativo che arricchisce l’offerta gastronomica 2025, insieme al ritorno del classico cocomero zuccherino della Valdaso, perfetto per rinfrescarsi durante le calde serate estive. Per i più piccoli ci sono le immancabili patatine fritte, mentre chi ama i dolci potrà deliziarsi con le torte e i biscotti preparati dalle massaie locali, in collaborazione con le associazioni del territorio. La particolarità di questi dolci è che vengono offerti a contributo libero, rendendo il gesto gastronomico anche un atto di solidarietà. Tutto è pensato per unire convivialità, gusto e spirito comunitario. Ciò che rende davvero speciale il menù della sagra non è solo la bontà delle ricette, ma anche la loro capacità di raccontare una storia: quella di un borgo che ha fatto della pesca e della cucina marinara la propria identità culturale ed economica.

Oltre la cucina: spettacoli, intrattenimenti e cultura popolare

La Sagra delle Cozze di Pedaso non si esaurisce nel momento gastronomico, ma si estende anche al mondo dell’intrattenimento e della cultura popolare. Ogni sera, dopo aver cenato nelle aree allestite, i visitatori si spostano lungo il Viale della Repubblica, dove viene allestito un grande palco per ospitare spettacoli musicali, performance artistiche e momenti di festa collettiva. Nel 2025 il programma prevede concerti dal vivo, tributi musicali e serate animate da gruppi locali, ma anche spettacoli dedicati alle famiglie con aree gioco e gonfiabili per i bambini. La tradizione si intreccia con la modernità: Pedaso rinnova ogni anno il suo impegno ad offrire un evento che sappia coinvolgere generazioni diverse, dagli anziani custodi della memoria storica del borgo, fino ai giovani e ai turisti internazionali. Non mancano gli artisti di strada, che portano allegria e colore alle serate, trasformando le vie del paese in un palcoscenico a cielo aperto. La manifestazione, inoltre, valorizza le associazioni culturali e sportive locali, che partecipano attivamente all’organizzazione e contribuiscono a mantenere vivo lo spirito comunitario. Questa dimensione di festa popolare rende la sagra un’occasione unica per immergersi nella cultura marchigiana, fatta di ospitalità, tradizioni e musica dal vivo, in un contesto di piena convivialità.

Tradizione, sostenibilità e consigli utili per vivere l’evento

Un altro elemento che distingue la Sagra delle Cozze di Pedaso è la sua attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità. Da diversi anni infatti vengono utilizzati esclusivamente piatti e stoviglie biodegradabili, una scelta che testimonia la sensibilità ecologica della comunità locale. Questo impegno, insieme alle politiche ambientali del Comune, ha contribuito all’ottenimento della prestigiosa Bandiera Blu, riconoscimento che certifica la qualità delle acque e dei servizi turistici. A questo si aggiunge il marchio di Sagra di Qualità UNPLI, che premia gli eventi capaci di unire autenticità, organizzazione e valorizzazione del territorio. Partecipare alla Sagra significa quindi non solo gustare ottimi piatti, ma anche sostenere un modello di festa attento all’ambiente e alla comunità.

Per chi intende visitare Pedaso durante la settimana di Ferragosto, alcuni consigli pratici possono essere utili: arrivare presto per evitare lunghe file alle casse, parcheggiare nelle aree consigliate (come la stazione ferroviaria o i parcheggi vicini al centro) e, se possibile, muoversi in bicicletta o a piedi per vivere meglio l’atmosfera festiva del borgo. La posizione di Pedaso è strategica, grazie all’uscita autostradale della A14 situata proprio all’ingresso del paese, che rende facilmente accessibile la sagra anche a chi arriva da fuori regione. Con i suoi sapori, i suoi spettacoli e il suo spirito genuino, la 59ª Sagra delle Cozze di Pedaso si conferma un evento che va oltre la semplice festa di paese: è un’occasione per conoscere una comunità, apprezzarne la tradizione marinara e vivere un’esperienza indimenticabile a cavallo tra gusto, cultura e sostenibilità.

Vuoi ricevere le offerte?