Le giornate dell’Epifania nelle Marche regalano un mix di cultura, folklore e bellezza paesaggistica: dal magico borgo di Urbania, che si trasforma nel cuore pulsante del Festival della Befana, alle atmosfere suggestive di San Severino Marche, dove la Befana arriva in piazza tra spettacoli e sorrisi. Queste festività rompono la routine invernale, celebrando l’arrivo dei Re Magi e lo spirito popolare della Befana con eventi autentici e coinvolgenti per tutta la famiglia. Immersi tra presepi viventi, stand gastronomici e scorci medievali, vivere l’Epifania nelle Marche diventa un’esperienza indimenticabile, ricca di tradizione, divertimento per bambini, e promesse di avvenire. Scopriamo insieme come la regione celebra questa giornata speciale, valorizzando cultura, tradizione ed emozione.
La Festa Nazionale della Befana di Urbania, che si svolge dal 3 al 6 gennaio 2025, è uno degli eventi più iconici delle Marche. Durante questi giorni, il borgo si anima trasformandosi nella “Città della Befana” grazie a:
Questo evento, giunto alla 28ª edizione nel 2025, richiama migliaia di visitatori ogni anno grazie al suo connubio unico tra tradizione folcloristica, arte e promozione culturale
Nella suggestiva cornice di San Severino Marche, lunedì 6 gennaio 2025, la Befana arriva in Piazza del Popolo, dalle ore 16:00, tra animazione, dolci e il Concorso Miss Befana. Un evento intimo ma ricco di calore, perfetto per famiglie e bambini.
Altri appuntamenti tradizionali nelle Marche includono:
Questi eventi fanno vivere l’Epifania in modo variegato: dalla tradizione religiosa (presepi) al divertimento all’aria aperta (ciaspolate), sempre valorizzando la cultura locale, il territorio e l’esperienza autentica per i bambini.
Il fascino dell’Epifania nelle Marche va oltre gli eventi: è radicato nella tradizione, nel folklore e nella simbologia storica. La figura della Befana, simbolo della fine del Natale e dell’inizio del nuovo, ha origini antiche, tra credenze cristiane e pagane.
Nelle Marche, si uniscono diversi elementi:
Questa sintesi tra storia, folklore e partecipazione collettiva fa dell’Epifania nelle Marche non solo una festa, ma un patrimonio identitario che si rinnova ogni anno, unendo pubblico locale e visitatori in un abbraccio di magia, arte e autenticità.