• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spaghetti mare e monti: sapori delle Marche

Tra mare e monti: la cucina che racconta le Marche

Le Marche sono una terra che unisce due anime: quella marinara e profumata di salsedine, e quella montana e ricca di boschi. In nessun piatto questa fusione si esprime meglio che negli spaghetti mare e monti, dove i moscioli di Portonovo, le vongole dell’Adriatico e i porcini dei Monti Sibillini si incontrano in un abbraccio di sapori autentici.  
Questa specialità racconta la diversità gastronomica marchigiana e invita a un viaggio tra i paesaggi che la ispirano: le baie turchesi della Riviera del Conero, i vigneti del Verdicchio dei Castelli di Jesi, e le colline profumate di tartufo nero di Acqualagna.  
Assaggiare o cucinare questo piatto significa percorrere un itinerario sensoriale: il gusto del mare incontra la morbidezza del bosco, la tradizione si rinnova con ogni stagione. Le Marche, in fondo, sono proprio questo: un viaggio tra natura, cucina e autenticità.

Ricetta autentica marchigiana: equilibrio perfetto tra mare e terra

Gli spaghetti mare e monti alla marchigiana sono un concentrato di equilibrio e territorialità. Ogni ingrediente proviene da una parte diversa della regione, costruendo un racconto gastronomico unico.  
La base “di mare” prevede moscioli del Conero (le cozze selvatiche presidio Slow Food) e vongole dell’Adriatico, da aprire a fuoco vivo con un bicchiere di Verdicchio secco. Il loro fondo di cottura, filtrato e profumato, diventa il “brodo naturale” che lega gli elementi.  
Dall’altra parte, i porcini dei Monti Sibillini o i prataioli dell’entroterra vengono rosolati con olio extravergine marchigiano, aglio e scalogno. Un pizzico di pomodorini maturi dona un equilibrio dolce-acido. Solo a fine cottura, i due mondi si incontrano: un’unione che celebra il territorio.  
Il segreto è la mantecatura finale, con la pasta al dente saltata nel fondo emulsionato. Un tocco di tartufo nero di Acqualagna in stagione rende il piatto irresistibile.  
Questa ricetta, replicabile anche a casa, rappresenta la cucina marchigiana contemporanea: semplice, sostenibile, e legata alle sue radici.

Dove gustarli: tra Riviera del Conero, colline e borghi dell’entroterra

Chi vuole vivere l’esperienza sul posto può partire dalla Riviera del Conero, un tratto di costa tra Numana, Sirolo e Portonovo, dove il mare incontra la macchia mediterranea. Qui i ristoranti di Portonovo servono gli spaghetti ai moscioli vista mare, un’esperienza autentica con vista sulla “Baia Verde”.  
A breve distanza, i Castelli di Jesi offrono un itinerario enogastronomico dedicato al Verdicchio, vino bianco che accompagna perfettamente i frutti di mare. Le cantine locali propongono degustazioni e abbinamenti con piatti tradizionali.  
Spostandosi nell’entroterra, l’atmosfera cambia: i boschi dei Monti Sibillini regalano funghi, tartufi e tranquillità. Il borgo di Acqualagna, definito “capitale del tartufo”, ospita la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco tra ottobre e novembre. 
Un itinerario mare-monti permette di scoprire paesaggi, sapori e cultura: si parte dal blu dell’Adriatico e si arriva al verde dei monti, passando per borghi, botteghe e trattorie dove la cucina marchigiana è un rito quotidiano.

Abbinamenti, stagionalità e consigli per un’esperienza autentica

Il miglior vino da abbinare è il Verdicchio, in entrambe le denominazioni:

  • Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, dal profumo agrumato e con finale di mandorla.
  • Verdicchio di Matelica DOC, più minerale e con maggiore acidità, ideale per funghi e tartufi.

Per un’esperienza completa:

  • Primavera–estate: gusta i moscioli del Conero appena pescati (maggio–ottobre).
  • Autunno: segui le strade del tartufo di Acqualagna e dei funghi dei Sibillini.
  • Tutto l’anno: visita le cantine del Verdicchio e partecipa a degustazioni guidate.

A casa, rispetta la stagionalità dei prodotti: scegli pesce fresco, funghi locali e olio marchigiano di qualità. 
La filosofia è quella del “km 0”: valorizzare ciò che il territorio offre in ogni momento dell’anno. 
Scoprire gli spaghetti mare e monti delle Marche significa riscoprire un modo di viaggiare lento, legato alla natura e ai sapori autentici.

Vuoi ricevere le offerte?