• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiagge di Altidona e Pedaso

Spiagge autentiche tra Adriatico e colline del Fermano

Tra le Marche più autentiche e la Costa Adriatica, il tratto di litorale compreso tra Marina di Altidona e Pedaso rappresenta un invito al mare lento: passeggiate rilassanti, bagni in acque limpide, corse al tramonto e pause di gusto negli chalet vista mare. Questo micro-itinerario costiero si distingue per la varietà degli arenili ghiaiosi e sabbiosi, con fondali che digradano dolcemente e tratti di spiaggia protetti da scogliere frangiflutti. A fare da cornice ci sono due lungomari simbolo: il Lungomare Paolo Borsellino ad Altidona e il Lungomare dei Cantautori a Pedaso, entrambi premiati con la Bandiera Blu 2025 dalla FEE Italia, a conferma della qualità ambientale e dei servizi. La loro posizione strategica, a pochi minuti dall’autostrada A14, permette di unire facilmente mare, borghi storici e colline del Fermano, rendendoli mete ideali per famiglie, coppie, sportivi e viaggiatori curiosi.

Lungomare Paolo Borsellino ad Altidona: mare sicuro e ospitalità autentica

Il Lungomare Paolo Borsellino di Marina di Altidona è il cuore balneare di questa località del Fermano, amata da chi cerca mare pulito, servizi efficienti e un ritmo slow. L’arenile, prevalentemente ghiaioso e con tratti sabbiosi, è caratterizzato da fondali bassi e protetti da scogliere frangiflutti, che creano piccole piscine naturali perfette per bambini e per chi desidera nuotare in acque tranquille. Questo rende Altidona una destinazione family friendly, con stabilimenti attrezzati che offrono ombrelloni, lettini, cabine, docce e aree gioco.

La spiaggia è facilmente accessibile: il lungomare corre parallelo alla costa e moltiplica gli ingressi, rendendo semplice muoversi anche con passeggini o biciclette. I parcheggi diffusi lungo la litoranea permettono soste rapide, mentre la presenza di bar e chalet garantisce soluzioni pratiche per colazioni, pranzi veloci e aperitivi. Per chi ama il movimento, la pista ciclabile Falcone–Borsellino accompagna il mare con un tracciato pianeggiante, ideale per passeggiate, jogging e pedalate panoramiche.

Marina di Altidona si distingue anche per l’attenzione alla sostenibilità: molti stabilimenti aderiscono a pratiche eco-friendly e offrono informazioni aggiornate sul rispetto delle regole di balneazione e sulla possibilità di portare animali in spiaggia, con aree pet-friendly dedicate.

Per gli appassionati di enogastronomia, una giornata al mare può essere arricchita da una sosta nei ristoranti e nelle trattorie locali, dove assaggiare piatti come il brodetto alla fermana o le tradizionali olive all’ascolana. La vicinanza ai borghi storici di Altidona e Moresco consente di completare l’esperienza balneare con visite culturali e panoramiche.

Lungomare dei Cantautori a Pedaso: passeggiate, musica e mare trasparente

Il Lungomare dei Cantautori è il biglietto da visita di Pedaso, un borgo marinaro che ha saputo unire il fascino del mare alla cultura musicale italiana. Lungo circa due chilometri, il percorso pedonale e ciclabile costeggia la spiaggia, arricchendosi di murales e sottopassi dedicati a grandi nomi della canzone italiana come De André, Battisti, Gaber, Modugno e Tenco. Questo rende la passeggiata un’esperienza immersiva e suggestiva, che combina relax, arte e memoria collettiva.

La spiaggia alterna tratti di ghiaia e sabbia con scogli che spezzano la linea costiera, regalando acque limpide e trasparenze uniche. Nei mesi di alta stagione, famiglie, coppie e sportivi trovano un equilibrio perfetto tra stabilimenti balneari attrezzati e spazi liberi, che permettono di vivere il mare in autonomia. Gli chalet-ristoranti lungo il waterfront offrono piatti a base di pesce fresco, fritture miste e vini bianchi marchigiani come Verdicchio e Passerina.

Pedaso è anche una tappa strategica per i cicloturisti: la Ciclovia Adriatica attraversa il paese e consente pedalate panoramiche con vista continua sul mare. La segnaletica chiara e i numerosi accessi rendono il lungomare inclusivo e accessibile, ideale anche per chi viaggia con bambini o passeggini.

La sera, il lungomare si anima con passeggiate al tramonto e aperitivi vista mare, mentre il vicino porticciolo turistico diventa punto di partenza per piccole escursioni in barca o per attività di pesca sportiva. L’atmosfera è rilassata e genuina, tipica dei borghi costieri marchigiani, con un turismo di ritorno che conferma la qualità del luogo.

Quando andare, come arrivare e cosa vedere nei dintorni

Il litorale di Altidona e Pedaso offre esperienze diverse in base al periodo dell’anno. L’alta stagione balneare (giugno–settembre) garantisce servizi completi, acque calde e stabilimenti aperti; maggio e ottobre, invece, sono perfetti per chi preferisce la tranquillità delle passeggiate e la fotografia naturalistica, con luce morbida e spiagge meno affollate.

Raggiungere Altidona e Pedaso è semplice: l’autostrada A14 Adriatica ha un’uscita diretta a Pedaso, da cui si raggiungono entrambe le località in pochi minuti. In alternativa, lo svincolo Fermo–Porto San Giorgio si trova poco più a nord. La SS16 Adriatica collega l’intero litorale, mentre autobus locali e tratti ciclabili garantiscono mobilità sostenibile.

Tra i consigli pratici: portare scarpette da scoglio per camminare comodamente sugli arenili ghiaiosi, cappello e crema solare per le ore più calde. Le famiglie possono scegliere stabilimenti con aree gioco e servizi completi, mentre i più indipendenti hanno a disposizione ampi tratti di spiaggia libera.

Nei dintorni, meritano una visita i borghi collinari di Torre di Palme, Fermo e Moresco, luoghi ideali per un aperitivo panoramico o una cena tipica. In caso di giornate nuvolose, si possono esplorare musei, mercati e cantine del Fermano, scoprendo vini locali e prodotti artigianali.

Un ulteriore motivo di orgoglio per la zona è l’inserimento sia di Altidona sia di Pedaso nell’elenco delle Bandiere Blu 2025, un riconoscimento che certifica la qualità ambientale e dei servizi offerti.

Vuoi ricevere le offerte?