• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiagge di Campofilone: Bandiera Blu 2025

Perché scegliere Marina di Campofilone per mare, relax e autenticità

Marina di Campofilone, lungo la costa fermana nelle Marche, incanta chi cerca una vacanza dove mare pulito, atmosfera autentica e comfort convivono in armonia. Nel 2025 Campofilone è new entry Bandiera Blu per il tratto del Lungomare dei Tintori, un riconoscimento che premia la qualità delle acque, i servizi balneari e l’impegno verso la sostenibilità ambientale. Tra le dolci onde dell’Adriatico, spiagge ben curate, stabilimenti attrezzati e tratti liberi si alternano offrendo scenari perfetti per famiglie, coppie, fotografi e sportivi. Le passeggiate sul lungomare, i profumi del territorio, i tramonti sul borgo antico: qui ogni elemento trasmette lentezza e bellezza. Se cerchi una vacanza che rispetti natura, sapori locali e tranquillità, Marina di Campofilone è il luogo giusto per immergerti nell’essenza del mare marchigiano, con la garanzia certificata della Bandiera Blu 2025.

Spiagge, mare e servizi: cosa aspettarsi dal Lungomare dei Tintori e dintorni

Nel tratto premiato con la Bandiera Blu 2025, conosciuto come Lungomare dei Tintori, Campofilone offre un arenile composto da sabbia fine alternata a tratti con ciottoli, perfetto per chi ama fondali dolcemente digradanti e un mare limpido, ideale nei mesi estivi. 

I servizi balneari sono ben distribuiti: stabilimenti attrezzati con ombrelloni e lettini, bar‑ristorante vicino alla spiaggia, cabine e docce, zone libere per chi preferisce maggior contatto con la natura. Importante è anche l’accessibilità: alcuni lidi sono dotati di rampe o passerelle per l’accesso al mare, per rendere la balneazione più facile anche a persone con mobilità ridotta. Nei locali si trovano area giochi per i bambini, wi‑fi in punti strategici del lungomare, e stabilimenti che offrono attività leggere come pedalò, canoe, corsi o giochi organizzati.

Il mare è uno dei punti forti: le acque sono valutate limpide, con controlli regolari, trasparenza e mantenimento degli standard di sicurezza, come richiede il disciplinare per ottenere la Bandiera Blu. Da maggio a settembre la località è particolarmente vivace: i mesi di luglio e agosto offrono la massima operatività di stabilimenti e proposte extra, mentre maggio‑giugno e settembre sono mesi più tranquilli, ottimi per chi ama relax, natura e minor affollamento.

Marina di Campofilone non è solo spiaggia: il paesaggio si dipana tra mare, colline vicine e borghi dove il tempo sembra scorrere più piano. Le giornate possono essere arricchite con escursioni nell’entroterra, visite a piccoli musei locali, passeggiate panoramiche, degustazioni di prodotti tipici. La cucina locale si esprime al meglio nei ristoranti del lungomare e nel borgo, con piatti che valorizzano il pescato e i sapori della terra, come i maccheroncini IGP di Campofilone al ragù.

Eventi, tradizione e sapori: la Sagra dei Maccheroncini e celebrazione del gusto

Ogni anno, Campofilone vive uno dei momenti più intensi grazie alla Sagra Nazionale dei Maccheroncini di Campofilone I.G.P., che nel 2025 si svolge dall’8 all’11 agosto, con inizio alle ore 19:30 e chiusura serale verso le 23:30. Sono quattro serate dedicate al gusto, all’arte culinaria locale, alla musica e alle tradizioni popolari. Durante la sagra, i vicoli del borgo si animano con stand gastronomici, esposizioni di artigianato, spettacoli e attività per piccoli e grandi. È un’occasione perfetta per assaggiare i celebri maccheroncini IGP, pasta all’uovo sottilissima, preparata secondo ricetta tradizionale, servita con ragù di carne locale. 

Oltre al cibo, la Sagra è un momento di festa comunitaria: la musica dal vivo anima le sere, spesso accompagnata da balli e spettacoli. Per i visitatori è la possibilità di immergersi nella cultura locale, conoscere produttori e artigiani, scoprire sapori autentici e antichi rituali del cucinare. L’evento è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Campofilone.

Se pensi di partecipare, tieni presente che agosto è alta stagione: i pernottamenti costano di più, i ristoranti sono affollati, è consigliabile prenotare per tempo. I parcheggi possono essere limitati nelle sere della sagra; molti visitatori scelgono di arrivare presto o di usufruire di navette / mezzi locali se disponibili. Inoltre, la Sagra è perfetta per chi ama il connubio tra tradizione culinaria e convivialità, con atmosfere familiari e spirito accogliente.

Vivere Campofilone tutto l’anno: natura, itinerari e consigli per il visitatore consapevole

Campofilone non è solo per il mare: è una destinazione da scoprire anche fuori stagione, con esperienze che vanno oltre la spiaggia. Approfittando della primavera e dell’autunno puoi esplorare l’entroterra fermano, con borghi antichi, colline coperte di vigneti e oliveti, panorami suggestivi al tramonto e strade meno frequentate. I percorsi trekking e le strade panoramiche offrono scorci sul mare e sulla campagna, perfetti per fotografie, escursioni leggere e (per chi lo desidera) itinerari in bici.

Durante i mesi più caldi, è bello combinare il tempo in spiaggia con visite culturali: il borgo di Campofilone conserva scorci storici, chiese antiche, botteghe artigiane dove si tramandano mestieri locali. Gustare un pasto tipico significa spesso sedersi in terrazza con vista, scegliere piatti a base di pesce fresco, verdure coltivate localmente e dolci tradizionali. Inoltre, il contesto naturalistico è valorizzato da iniziative di sostenibilità: pulizia delle spiagge, gestione dei rifiuti, rispetto della flora dunale, uso limitato della plastica usa e getta e promozione della mobilità dolce, come passeggiate o bici sul lungomare (se disponibile).

Per chi arriva da fuori: l’aeroporto di Ancona‑Falconara è il più vicino (~80 km), collegabile con treno o auto; la stazione ferroviaria più vicina è quella di Pedaso, con bus o taxi per coprire l’ultimo tratto. In auto, le vie più comode sono la A14 Adriatica con uscita verso Pedaso/Campofilone, oppure la SS16 lungo la costa. Se possibile, evita i sabati e le domeniche di agosto per muoverti: traffico, parcheggi e costi si amplificano.

Vivere Campofilone con lentezza, rispettando l’ambiente e le comunità locali, è il modo migliore per godersela davvero. Qui sotto qualche suggerimento pratico per preparare la vacanza: porta scarpette da mare per i tratti ciottolosi, protezione solare adatta, borraccia riutilizzabile, costume e abbigliamento per passeggiate serali.

Vuoi ricevere le offerte?