A metà strada lungo la costa adriatica, Civitanova Marche è una destinazione balneare che unisce il fascino di un borgo marinaro autentico alla vivacità di una città moderna. Le sue spiagge rappresentano due anime diverse e complementari: da un lato il Lungomare Nord–Fontespina, ideale per famiglie e chi cerca relax, dall’altro il Lungomare Sud, dinamico e perfetto per gli sportivi. Le acque premiate con la Bandiera Blu 2025 garantiscono qualità e sicurezza, mentre i servizi diffusi lungo la costa offrono comfort a chi viaggia con bambini, amici o in coppia. La posizione strategica, raggiungibile facilmente in auto, treno o bici, rende Civitanova una meta pratica per un weekend o una vacanza più lunga nelle Marche. Passeggiate al tramonto, locali sul mare, sport acquatici e spiagge attrezzate si intrecciano in un’esperienza completa, capace di accontentare gusti diversi.
Il Lungomare Nord, conosciuto come Fontespina, è il volto più tranquillo e rassicurante di Civitanova Marche. Qui il litorale è caratterizzato da sabbia chiara e fine, fondali bassi che degradano dolcemente e scogliere frangiflutti che attenuano le onde, creando un ambiente perfetto per famiglie con bambini piccoli. Gli stabilimenti balneari della zona sono ben organizzati, con servizi pensati per tutti: passerelle per persone con mobilità ridotta, aree giochi, noleggio canoe e pedalò, oltre a sorveglianza attenta durante tutta la stagione estiva.
La presenza di una pista ciclabile che corre parallela alla spiaggia aggiunge un tocco pratico e panoramico: è possibile muoversi agevolmente tra i diversi lidi o raggiungere il centro cittadino senza dover utilizzare l’auto. Chi ama mantenersi attivo può alternare momenti di relax sotto l’ombrellone a passeggiate in bici, partite di beach volley o brevi escursioni in pedalò.
Un altro punto di forza di Fontespina è la vicinanza al centro e alla stazione ferroviaria Civitanova Marche–Montegranaro, che permette di arrivare comodamente anche senza automobile. I bus urbani collegano rapidamente le diverse zone del lungomare, rendendo questa spiaggia accessibile anche a chi viaggia in giornata.
Per quanto riguarda il gusto, lungo il litorale non mancano ristoranti e bar sul mare, dove assaggiare una frittura di paranza o concedersi un aperitivo al tramonto. I prezzi variano a seconda dello stabilimento, ma la qualità del pesce fresco è una costante che accompagna l’esperienza.
Chi preferisce momenti più tranquilli può approfittare delle prime ore del mattino o del tardo pomeriggio: la luce regala colori spettacolari e il livello di affollamento è ridotto. In alta stagione, invece, è consigliabile prenotare ombrellone e lettini nei lidi più frequentati per evitare sorprese.
In sintesi, Fontespina è la scelta “easy” e family friendly, capace di combinare relax, servizi moderni e collegamenti pratici. Una spiaggia che invita a vivere il mare con semplicità e comodità, senza rinunciare a un pizzico di attività sportiva e a una cornice paesaggistica curata.
Se il Nord rappresenta la dimensione più rilassata, il Lungomare Sud è la parte viva e dinamica di Civitanova. L’arenile alterna tratti di sabbia e ghiaia, con aree libere e stabilimenti che si susseguono dal porto turistico fino alla foce del fiume Chienti. Qui l’acqua diventa generalmente più profonda, offrendo condizioni ideali per gli amanti dello sport e per chi cerca un’esperienza di mare più movimentata.
Chi ama le attività acquatiche trova un’offerta variegata: dal SUP al kayak, fino al windsurf nelle giornate ventilate. I noleggi attrezzati lungo la spiaggia rendono facile cimentarsi anche per i principianti, mentre i corsi organizzati permettono di apprendere le basi in sicurezza. Non mancano aree dedicate a beach volley e beach soccer, oltre a spazi ampi per correre, camminare o allenarsi all’aria aperta.
Il Lungomare Sud è anche sinonimo di tramonti suggestivi: la luce del tardo pomeriggio illumina il porto e le palme che punteggiano il lungomare, creando scorci perfetti per fotografie memorabili. Chi cerca invece la massima autonomia può scegliere la spiaggia libera, dove sistemarsi con il proprio telo e vivere la giornata in totale libertà. In questo caso è consigliabile portare con sé scarpette da scoglio per muoversi comodamente nei tratti a ciottoli.
Dal punto di vista gastronomico, il Lungomare Sud non delude: numerosi ristoranti e bar fronte mare offrono menù di pesce e piatti tipici marchigiani. Dopo una giornata di sport o sole, è un piacere fermarsi per una cena vista mare o per un aperitivo vivace.
Il quartiere che si sviluppa dietro il lungomare aggiunge vitalità all’esperienza, con locali notturni, eventi estivi e spazi urbani moderni come il Varco sul Mare, spesso animato da concerti e mercatini. Questa combinazione di mare e vita cittadina fa del Lungomare Sud la meta preferita dai giovani e da chi cerca vacanze dinamiche.
Infine, i collegamenti rendono il Sud facilmente raggiungibile a piedi dal centro o in pochi minuti di bus: una comodità che permette di godersi la spiaggia senza pensieri legati al parcheggio. Il Lungomare Sud è quindi il volto più energico e poliedrico di Civitanova, un mix perfetto tra comfort, libertà e sport.
Scegliere il periodo giusto per visitare le spiagge di Civitanova fa la differenza. I mesi di giugno e settembre sono ideali per chi cerca tranquillità, mare limpido e servizi attivi ma senza la folla dell’alta stagione. Luglio e agosto, invece, rappresentano il momento di massima vitalità: stabilimenti a pieno regime, eventi estivi e locali sempre aperti. In questo caso, conviene prenotare ombrellone e alloggio in anticipo.
Raggiungere Civitanova è semplice: in auto tramite l’uscita dell’A14 “Civitanova Marche”, in treno grazie alla stazione Civitanova Marche–Montegranaro collegata con la linea adriatica, oppure in autobus da diverse città delle Marche. Una volta arrivati, i due lungomari sono collegati da piste ciclabili che consentono di muoversi facilmente anche a piedi o in bici.
Un aspetto da non trascurare è la qualità ambientale: Civitanova ha ottenuto anche per il 2025 la prestigiosa Bandiera Blu, garanzia di acque pulite e servizi sostenibili. Molti stabilimenti segnalano inoltre accessi facilitati e servizi dedicati a persone con disabilità o famiglie con bambini piccoli.
Per vivere al meglio l’esperienza, è utile seguire alcuni consigli pratici:
Che si scelga la quiete di Fontespina o l’energia del Lungomare Sud, Civitanova si rivela una destinazione completa, adatta a famiglie, coppie e giovani. Un luogo in cui il mare Adriatico si esprime in tutte le sue sfumature, con la certezza di servizi curati e collegamenti comodi.