Adagiata nel cuore della Riviera del Conero, Numana è una meta che unisce fascino marinaro e bellezze naturali protette. Le sue spiagge, incorniciate da falesie bianche e acque trasparenti, raccontano un territorio dove il tempo sembra rallentare e ogni giornata si trasforma in un’esperienza da vivere intensamente. Qui le vacanze diventano un mosaico di emozioni: bagni rilassanti, attività sportive in mare, passeggiate sul lungomare e momenti gourmet tra piatti di pesce fresco e vini locali. In questa guida scopriremo tre protagoniste assolute: la Spiaggiola, caletta chic di Numana Alta; la Spiaggia dei Frati, baia iconica ai piedi del Conero; e Numana Bassa/Marcelli, esteso arenile perfetto per famiglie e sportivi. Che tu cerchi un rifugio romantico, un equilibrio tra paesaggio e servizi o una spiaggia dinamica e accessibile, a Numana troverai l’angolo che ti assomiglia, con il valore aggiunto di un contesto sostenibile e autentico.
La Spiaggiola è la perla più raccolta della costa di Numana. Situata a Numana Alta, questa caletta si distingue per il suo carattere romantico e scenografico. Racchiusa tra scogliere bianche e macchia mediterranea, offre un ambiente raccolto che conquista coppie, famiglie con bambini tranquilli e viaggiatori “slow”. La sua ghiaia chiara riflette il sole, creando tonalità turchesi che rendono l’acqua cristallina un invito irresistibile a lunghe nuotate.
Dal punto di vista dei servizi, la Spiaggiola offre stabilimenti balneari con ombrelloni, lettini e bar, oltre a tratti di spiaggia libera. In alta stagione, alcuni lidi garantiscono passerelle e accessibilità per persone con mobilità ridotta. Per chi ama lo sport, è possibile noleggiare canoe e SUP per esplorare la costa.
L’accesso avviene comodamente a piedi dal centro di Numana Alta: il percorso, breve e suggestivo, attraversa scorci panoramici con vista sul porticciolo turistico. In estate funzionano anche navette che collegano il borgo ai principali accessi spiaggia, mentre i parcheggi a pagamento tendono a riempirsi presto nelle ore centrali.
Il periodo migliore per vivere la Spiaggiola è giugno e settembre, mesi in cui la luce è morbida e l’atmosfera più tranquilla. In alta stagione, invece, la spiaggia può diventare affollata: conviene prenotare il proprio posto in anticipo e arrivare la mattina presto.
Le attività consigliate includono snorkeling leggero lungo gli scogli, dove si osservano piccoli pesci e distese di poseidonia; il SUP al tramonto, quando il Conero si colora di arancio; e la fotografia dai belvedere panoramici. Tra i consigli pratici, non dimenticare scarpette da scoglio, crema solare eco-compatibile e borraccia riutilizzabile. Un invito a vivere la Spiaggiola non solo come spiaggia, ma come esperienza immersiva nel Parco del Conero.
La Spiaggia dei Frati rappresenta una delle immagini più riconoscibili della Riviera del Conero. Situata poco distante dal porticciolo, è una baia luminosa che combina comodità e paesaggio naturale. Qui l’arenile alterna tratti attrezzati con stabilimenti balneari e porzioni di spiaggia libera, rendendola perfetta per chi cerca un equilibrio tra relax e praticità.
Raggiungere questa spiaggia è semplice: dal centro di Numana bastano pochi minuti a piedi, oppure ci si può affidare alle navette estive. I parcheggi vicini sono a pagamento e conviene arrivare entro la mattinata, specialmente nei weekend. La vicinanza al borgo la rende ideale per chi vuole combinare mare e passeggiata tra i vicoli storici.
Tra i punti di forza spiccano l’accessibilità, i servizi completi (cabine, docce, ristoranti, noleggi) e la versatilità: la Spiaggia dei Frati accoglie coppie, famiglie e viaggiatori solitari. L’acqua cristallina e la ghiaia chiara amplificano la sensazione di trasparenza, con fondali vari che alternano zone sabbiose e rocciose perfette per brevi esplorazioni con maschera.
Chi ama le esperienze attive può praticare kayak costiero e SUP, sempre prestando attenzione alle condizioni meteo-marine. Gli amanti della fotografia trovano le ore del mattino perfette per scatti luminosi e nitidi, mentre i buongustai possono approfittare della vicinanza ai ristoranti del porto, dove gustare specialità come il brodetto e i moscioli del Conero.
La Spiaggia dei Frati regala emozioni diverse a seconda del momento della giornata: al mattino domina la calma, al pomeriggio l’atmosfera diventa più vivace fino ad arrivare al tramonto, quando il borgo si accende di luci. È una destinazione che unisce praticità, paesaggio e gusto locale: un vero concentrato dell’essenza di Numana.
Scendendo verso sud, la costa si apre in un lungo arenile che comprende Numana Bassa e Marcelli, due località che incarnano la dimensione più dinamica e accessibile della Riviera del Conero. Qui il mare si accompagna a stabilimenti balneari attrezzati, spazi di spiaggia libera, piste pedonali e ciclabili che creano un ambiente vivace e adatto a tutti.
Le famiglie trovano stabilimenti con aree bimbi e sorveglianza, i gruppi di amici possono cimentarsi in sport da spiaggia come beach volley, racchettoni e kayak, mentre i viaggiatori internazionali hanno a disposizione servizi multilingue e strutture diffuse. Non mancano tratti dog-friendly, regolamentati dal Comune.
Il lungomare si presta a lunghe passeggiate o pedalate, con soste nei chioschi e nei locali vista mare. L’offerta enogastronomica è ricca: piatti a base di pesce fresco, alici marinate e primi con frutti di mare, accompagnati da un calice di Verdicchio o Rosso Conero.
Dal punto di vista della mobilità, Marcelli è più accessibile rispetto ad altre spiagge del Conero: i parcheggi sono diffusi, anche se in agosto tendono a riempirsi nelle ore centrali. Diverse strutture offrono passerelle e sedie job per garantire inclusività.
Il momento ideale per vivere Numana Bassa e Marcelli varia in base all’esperienza desiderata: l’alba regala scenari rosa ideali per runner e fotografi, la mattina è perfetta per sport acquatici, mentre il tardo pomeriggio si anima con aperitivi e musica soft. Primavera e settembre offrono un clima mite e meno affollamento, mantenendo attivi i principali servizi.
La sostenibilità è un valore aggiunto: differenziare i rifiuti, ridurre l’uso di plastica monouso e rispettare le regole di tutela costiera consente di preservare questo tratto unico di Adriatico. Una scelta consigliata è spostarsi in bici o con mezzi pubblici, riducendo traffico e stress da parcheggio.
Numana Bassa/Marcelli rappresenta dunque la spiaggia della comodità totale: ideale per soggiorni lunghi o per giornate “easy”, con tutto ciò che serve a portata di mano. Un mix tra mare, sport e convivialità che racconta la vacanza italiana per eccellenza.