Il tratto di costa che unisce Montemarciano e Falconara Marittima, incastonato tra le celebri mete di Senigallia e Ancona, è un piccolo gioiello dell’Adriatico che sorprende chi cerca vacanze all’insegna del relax e della semplicità. Qui il mare alterna i riflessi limpidi sui ciottoli di Marina di Montemarciano alle distese sabbiose del Lido di Falconara e della vicina Palombina, offrendo esperienze balneari variegate e adatte a tutti. È un litorale che combina il ritmo slow della ghiaia con la vivacità delle spiagge sabbiose, regalando panorami unici sul Monte Conero e tramonti che tingono il mare di arancio e rosa. A pochi chilometri dai principali centri urbani, questo tratto costiero permette di coniugare mare comodo e autentico con escursioni culturali e gastronomiche. In questa guida trovi spunti per vivere al meglio una vacanza tra stabilimenti attrezzati, spiagge libere, itinerari outdoor e sapori marchigiani, con un occhio di riguardo alle famiglie, agli sportivi e a chi ama viaggiare slow.
La spiaggia di Marina di Montemarciano si estende per circa 4,5 km ed è caratterizzata da una distesa di ciottoli e ghiaia che garantisce un mare subito limpido e balneabile. È la scelta perfetta per chi desidera giornate tranquille lontane dalla folla, con il vantaggio di avere comunque a disposizione stabilimenti balneari, bar e lunghi tratti di spiaggia libera ben curata. Il paesaggio è impreziosito dal verde della pineta retrostante, ideale per una pausa all’ombra nelle ore più calde.
Un elemento distintivo di Montemarciano è l’attenzione all’accessibilità: lungo il litorale sono presenti passerelle, stalli dedicati e carrozzine anfibie per consentire a tutti, anche alle persone con mobilità ridotta, di godere del mare. Questo rende la località particolarmente inclusiva e apprezzata dalle famiglie.
Le attività possibili non si limitano al semplice relax: i fondali progressivi e gli spazi ampi si prestano a sport acquatici come SUP, kayak e nuotate tranquille. Chi ama passeggiare può percorrere il lungomare e godere di scorci sul Conero, mentre al tramonto la spiaggia diventa un luogo perfetto per un aperitivo vista mare con Verdicchio dei Castelli di Jesi e specialità locali.
Tra i consigli pratici: portare scarpette da scoglio per camminare comodamente sui ciottoli e arrivare presto nei weekend estivi, quando il parcheggio è più richiesto.
A pochi chilometri da Ancona si trova Falconara Marittima, località nota per il suo lido urbano che combina spiagge sabbiose, stabilimenti attrezzati e ampi tratti liberi. Qui si respira un’atmosfera vivace, soprattutto in alta stagione, con famiglie e gruppi di amici che scelgono questa meta per la comodità dei servizi e per la vicinanza alla città. Il Lido di Falconara è la soluzione ideale per chi cerca un mare “facile” da vivere, con ristoranti, bar, chioschi e strutture ricettive tutte a portata di mano.
Falconara offre anche l’opportunità di abbinare la vacanza balneare a momenti culturali: dal litorale è possibile raggiungere in pochi minuti il centro storico, la Rocca Priora e il suggestivo Castello di Falconara Alta, che domina dall’alto la costa. La ferrovia costiera corre parallelamente alla spiaggia, permettendo di arrivare facilmente anche in treno, grazie alla stazione cittadina.
La spiaggia è sabbiosa e adatta a famiglie con bambini grazie al fondale basso e alla presenza di stabilimenti con aree gioco. Tra le attività più praticate figurano beach volley, racchettoni e sport acquatici leggeri. Non mancano i momenti di convivialità: al tramonto i chioschi organizzano spesso aperitivi e serate musicali.
Il litorale di Palombina è un unicum del panorama marchigiano: pur essendo un arenile continuo, è amministrativamente diviso in Palombina Vecchia (Falconara Marittima) e Palombina Nuova (Ancona). Questa particolarità, però, non intacca la sua vocazione balneare, che resta identica lungo tutta la costa: sabbia fine, fondali bassi e servizi dedicati alle famiglie.
Palombina è la meta preferita da chi viaggia con bambini piccoli: l’accesso è semplice dalla strada litoranea, senza percorsi impegnativi, e la presenza di bar, ristoranti e stabilimenti balneari garantisce un’esperienza comoda e sicura. La spiaggia alterna tratti liberi e aree attrezzate, offrendo soluzioni per tutte le esigenze.
Un dettaglio caratteristico è la vicinanza della ferrovia, che corre parallela alla spiaggia e rende facilmente raggiungibile il litorale anche in treno, grazie alla stazione di Palombina. Questo la rende una destinazione pratica anche per chi non viaggia in auto.
Tra le attività consigliate ci sono le passeggiate sul bagnasciuga, le sessioni di SUP al mattino presto quando il mare è più calmo, e i giochi da spiaggia in compagnia. Per una pausa golosa, i chioschi propongono piatti tipici marchigiani come i moscioli di Portonovo, le olive all’ascolana e i tagliolini allo scoglio.
La posizione di Palombina è strategica anche per escursioni: verso nord si raggiunge in 20 minuti Senigallia, celebre per la “spiaggia di velluto”, mentre verso sud si apre l’area del Parco del Conero, con percorsi naturalistici e panorami spettacolari.