• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia delle Due Sorelle Sirolo: guida completa

La baia simbolo del Conero: natura intatta e mare cristallino

La Spiaggia delle Due Sorelle è il simbolo assoluto della Riviera del Conero, una delle mete più iconiche delle Marche. Questo angolo di costa, accessibile solo via mare, è un paradiso di ghiaia bianchissima che si apre ai piedi delle falesie di Sirolo, di fronte ai due faraglioni gemelli che le danno il nome. Qui la natura è padrona incontrastata: niente bar, ombrelloni o stabilimenti, solo il suono delle onde e il profilo imponente della roccia che si tuffa nell’Adriatico. L’acqua trasparente invita allo snorkeling, mentre la posizione isolata garantisce un’atmosfera unica, lontana dal turismo di massa. Visitare le Due Sorelle significa vivere un’esperienza autentica, fatta di avventura, rispetto per l’ambiente e scoperta lenta. Un piccolo viaggio che inizia già sulla barca, con la vista della costa del Conero che si apre a ventaglio, e culmina nello sbarco su una delle spiagge più fotografate d’Italia.

Come arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle: soluzioni per ogni viaggiatore

Raggiungere la Spiaggia delle Due Sorelle è possibile solo dal mare, e questo contribuisce a renderla un luogo ancora più esclusivo. Il modo più semplice è affidarsi ai Traghettatori del Conero, che organizzano collegamenti giornalieri da Numana, Marcelli e, in alcune fasce orarie, anche da Sirolo. Le corse sono prenotabili online e, in alta stagione, i posti si esauriscono rapidamente. Per chi desidera vivere l’esperienza in maniera più completa, esistono tour panoramici che costeggiano le falesie del Conero, con soste bagno e uscite speciali all’alba o al tramonto.

Un’alternativa è il kayak o il SUP, attività consigliata solo a chi ha esperienza e con mare calmo. Dal 2025 il Comune di Sirolo conferma il numero chiuso e il divieto di lasciare canoe sulla battigia: i mezzi devono sostare al campo boe, con sbarco a nuoto.  È fondamentale informarsi sulle ordinanze aggiornate presso il Comune di Sirolo.

Chi dispone di una barca privata o di un gommone deve rispettare le regole di sicurezza: corridoi di atterraggio, limiti di velocità e obbligo di ancoraggio nell’area boe. È sempre consigliabile verificare le ordinanze della Capitaneria di Porto di Ancona prima di pianificare la giornata.

Indipendentemente dal mezzo scelto, è bene ricordare che non esistono discese pedonali autorizzate: il famoso Passo del Lupo è solo un punto panoramico. Ogni estate i controlli vengono intensificati e sono previste sanzioni per chi tenta di accedere dalla falesia. Questo rafforza l’idea che le Due Sorelle siano una spiaggia da conquistare in modo consapevole, vivendo già la traversata come parte integrante dell’esperienza.

Regole di sicurezza e buone pratiche per tutelare l’ambiente

La bellezza della Spiaggia delle Due Sorelle va di pari passo con la sua fragilità. Per questo le autorità locali hanno introdotto regole precise a tutela della sicurezza e dell’ecosistema. Nei mesi estivi è attivo un contingentamento degli accessi, con prenotazione online obbligatoria in determinati periodi. L’assenza di servizi rende necessario portare con sé tutto il necessario: almeno due litri d’acqua a persona, crema solare alta protezione, cappello e cibo leggero. È buona norma viaggiare con un sacchetto per riportare via i rifiuti, secondo il principio “leave no trace”.

Un’attenzione particolare va data alla distanza di sicurezza dalle falesie. Non è consigliabile piantare l’ombrellone sotto le pareti rocciose, soggette a piccoli distacchi. Anche lo snorkeling va praticato in maniera responsabile: maschera e boccaglio sì, ma senza pinne lunghe se il mare è affollato, e soprattutto senza raccogliere conchiglie o pietre, in quanto è vietato dal regolamento del Parco del Conero.

Le canoe e i SUP devono restare al campo boe, con sbarco a nuoto, per evitare intralci e garantire la sicurezza di tutti. In caso di vento di Maestrale o Bora, gli operatori sospendono i collegamenti: in queste condizioni la risacca può rendere pericoloso l’approdo. È sempre meglio chiedere conferma al momento della partenza.

Un consiglio utile è programmare il soggiorno consultando in anticipo le ordinanze aggiornate del Comune e della Capitaneria. Questo garantisce un’esperienza serena e rispettosa delle regole. Con queste accortezze, visitare le Due Sorelle diventa non solo un bagno in acque cristalline, ma anche un gesto di attenzione verso un patrimonio naturale unico nel suo genere.

Periodi migliori per visitare le Due Sorelle e consigli pratici

Le stagioni ideali per visitare la Spiaggia delle Due Sorelle sono la tarda primavera e l’inizio dell’autunno. I mesi di fine maggio, giugno e settembre offrono un perfetto equilibrio tra clima stabile, mare calmo e affluenza più ridotta. Luglio e agosto restano i mesi di maggiore afflusso turistico: in questo periodo il numero chiuso è quasi sempre attivo e le prenotazioni vanno effettuate con anticipo.

Dal punto di vista degli orari, la mattina presto è il momento più suggestivo: la luce radente illumina i faraglioni, l’acqua è più limpida e il vento meno presente. Per chi ama la fotografia, le prime corse in traghetto sono ideali. In alternativa, alcuni operatori propongono tour al tramonto, quando i colori caldi rendono il paesaggio ancora più spettacolare.

È consigliabile programmare una permanenza di poche ore, non l’intera giornata, dato che non ci sono punti d’ombra naturali né servizi. Portare con sé un ombrellino leggero, scarpette da scoglio e una sacca stagna (utile per chi arriva in kayak) può fare la differenza.

La pianificazione è la chiave: controllare sempre i siti ufficiali dei Traghettatori del Conero e del Comune di Sirolo per confermare orari, disponibilità e regole aggiornate. Con un approccio consapevole, ogni visita diventa un’esperienza indimenticabile, capace di unire la bellezza incontaminata della natura con il piacere di un viaggio lento e rispettoso.

Vuoi ricevere le offerte?