• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia di Cupra Marittima: mare Bandiera Blu e relax

Spiaggia tra sabbia dorata e palme sulla Riviera delle Palme

La spiaggia di Cupra Marittima, nel cuore della Riviera delle Palme, è un luogo che conquista al primo sguardo: sabbia chiara, palme eleganti sul lungomare e un mare dalle acque limpide e tranquille. Questo tratto di costa marchigiana è ideale per chi cerca vacanze rilassanti senza rinunciare a servizi di qualità e a un ambiente naturale curato. Cupra è stata insignita della Bandiera Blu 2025, riconoscimento che premia la pulizia delle acque, l’accessibilità e la gestione sostenibile. Le famiglie apprezzano i fondali bassi e sicuri, le coppie trovano angoli romantici per passeggiate al tramonto e i viaggiatori attivi possono spostarsi facilmente a piedi o in bici tra mare, centro e borgo alto. Cupra unisce l’autenticità di un borgo accogliente alla vivacità di una località balneare moderna, regalando giornate fatte di relax e scoperte culturali.

Caratteristiche della spiaggia e servizi per tutti

La spiaggia di Cupra Marittima si estende ampia e regolare, con prevalenza di sabbia fine alternata a tratti ghiaiosi e piccoli ciottoli. La particolarità che la rende unica è il mare calmo con fondale basso, perfetto per i bambini e per chi ama entrare in acqua in totale sicurezza. L’arenile è suddiviso tra stabilimenti attrezzati, dotati di ombrelloni, lettini, bar e ristorazione, e spiagge libere curate, ben segnalate e accessibili.
Molti chalet offrono servizi family, aree gioco, animazione e attività sportive leggere. Le passerelle per disabili e le rampe di accesso testimoniano l’impegno per un turismo inclusivo, in linea con i criteri della Bandiera Blu.

Il lungomare alberato, costeggiato da palme, rappresenta il cuore della vita estiva: di giorno è il punto di partenza per passeggiate e pedalate, la sera diventa un salotto sul mare con ristoranti e locali. La presenza di scogliere frangiflutto smorza il moto ondoso, rendendo l’acqua ancora più adatta alla balneazione. I servizi di sicurezza, la pulizia costante e la raccolta differenziata completano l’offerta, trasformando Cupra in una meta a misura di famiglia, ma anche in un rifugio per coppie e viaggiatori che amano la tranquillità.

Attività, sport e tempo libero in riva al mare

Cupra Marittima non significa solo relax: le possibilità di attività sportive e ricreative sono numerose. In spiaggia si praticano nuoto, sup, canoa, racchettoni e beach volley, con noleggio attrezzature disponibile presso gli stabilimenti. Le lunghe passeggiate sul bagnasciuga rigenerano corpo e mente, mentre la ciclabile costiera permette di pedalare in sicurezza verso Grottammare e San Benedetto del Tronto, collegandosi anche alla più ampia Ciclovia Adriatica.

Per i bambini sono disponibili giochi, aree dedicate e attività organizzate, mentre chi cerca cultura può alternare giornate di mare con visite al Museo Malacologico Piceno, una delle collezioni più ricche d’Europa, e al Parco Archeologico romano. La sera il lungomare si anima con mercatini, concerti e iniziative che mantengono un’atmosfera vivace ma non caotica.

Questo equilibrio tra mare, sport, cultura ed enogastronomia è il segreto del fascino di Cupra: una località che si adatta a tutte le esigenze, dalle famiglie con bambini piccoli alle coppie in cerca di romanticismo.

Cosa fare nei dintorni e consigli utili

Oltre alla spiaggia, Cupra offre un entroterra ricco di sorprese. Il borgo alto di Marano (Cupra Alta) regala scorci medievali e panorami spettacolari sul mare, perfetti per una passeggiata serale con sosta in trattoria a base di olive all’ascolana o brodetto di pesce. Per gli amanti della bici, la ciclovia costiera invita a proseguire verso nord fino a Pedaso o verso sud fino a San Benedetto, mentre gli appassionati di vino possono scoprire le colline interne con degustazioni di Rosso Piceno e Falerio.

Cupra è facilmente raggiungibile: la stazione ferroviaria si trova a pochi minuti dalla spiaggia, con collegamenti frequenti lungo la linea adriatica; in auto gli svincoli A14 più vicini sono Grottammare e Pedaso. Per il parcheggio è consigliabile arrivare al mattino nei mesi di alta stagione.

Il periodo migliore per visitarla va da giugno a settembre, con punte di vivacità a luglio e agosto. Chi preferisce ritmi più tranquilli può optare per giugno o settembre, quando il clima è piacevole e le spiagge meno affollate. In primavera e autunno, invece, Cupra diventa una base ideale per itinerari culturali e cicloturismo.

In ogni stagione, questa località offre un mix perfetto tra mare, natura, cultura e autenticità, facendo sentire ogni visitatore parte di una comunità accogliente e genuina.

Vuoi ricevere le offerte?