La Spiaggia di Grottammare, nel cuore della Riviera delle Palme marchigiana, è una delle mete balneari più amate dell’Adriatico. Distesa tra sabbia chiara e fine, fondali bassi e sicuri, palme scenografiche e ville liberty, la località unisce mare di qualità, eleganza architettonica e accoglienza familiare. Non a caso viene chiamata la “Perla dell’Adriatico”, un titolo che racchiude l’armonia tra il litorale moderno e il borgo antico che domina dall’alto con viste panoramiche spettacolari. La spiaggia è ideale per chi viaggia con bambini, per coppie in cerca di atmosfere romantiche e per sportivi che amano passeggiate e bici. A rendere ancora più speciale l’esperienza ci sono i riconoscimenti ambientali come la Bandiera Blu 2025 e l’impegno costante del Comune verso la mobilità sostenibile, con una lunga ciclabile che attraversa il litorale. Grottammare è quindi una destinazione completa: relax, natura e cultura si fondono in un unico scenario suggestivo.
La spiaggia di Grottammare si distingue per la sua ampiezza e per la sabbia fine che digrada dolcemente verso un mare limpido e trasparente. Questa caratteristica rende il litorale particolarmente adatto a famiglie con bambini piccoli e a chi desidera nuotare in tranquillità. Il tratto costiero alterna stabilimenti balneari attrezzati con tutti i comfort a zone di spiaggia libera ben curate, così da offrire soluzioni adatte a ogni stile di vacanza. Nei lidi si trovano ombrelloni, lettini, aree giochi per bambini, punti ristoro e attività sportive leggere come SUP, pedalò e canoe, mentre nelle aree libere si può stendere il telo e godersi il mare senza vincoli.
Un grande punto di forza è rappresentato dal riconoscimento della Bandiera Blu 2025, che conferma la qualità ambientale e la gestione sostenibile della costa. Questo prestigioso premio internazionale, assegnato ogni anno dalla Foundation for Environmental Education e riportato anche sul sito ufficiale Bandiera Blu, certifica non solo la pulizia delle acque, ma anche la sicurezza in spiaggia, la raccolta differenziata, l’accessibilità per persone con disabilità e la presenza di adeguati servizi di salvataggio. Sapere che Grottammare è in grado di rispettare standard così rigorosi è una garanzia per i turisti in cerca di vacanze serene.
Il colpo d’occhio estetico completa l’esperienza: lungo il Lungomare della Repubblica, le palme rigogliose si alternano alle ville in stile liberty risalenti ai primi del Novecento. Passeggiare qui significa immergersi in un museo a cielo aperto, dove l’eleganza architettonica dialoga con la natura. Non mancano inoltre bar, ristoranti e gelaterie che rendono viva la promenade a tutte le ore del giorno.
Grottammare, oltre ad essere una spiaggia attrezzata e sicura, è dunque anche una destinazione dall’anima estetica e culturale, capace di unire la praticità dei servizi moderni al fascino storico della sua identità.
La Riviera delle Palme è una delle zone più amate dai cicloturisti, e Grottammare rappresenta un punto di partenza ideale per escursioni su due ruote. Il lungomare cittadino è percorso da una pista ciclabile protetta lunga circa 5,5 km, collegata alla ciclovia che si estende da Cupra Marittima a nord fino a San Benedetto del Tronto a sud. Questo tracciato pianeggiante è perfetto per famiglie, sportivi e amatori: si pedala in totale sicurezza, con il mare sempre accanto e numerosi punti di sosta tra chioschi e belvedere.
Durante il percorso non mancano elementi curiosi come la targa del 43° parallelo, che segna un punto geografico particolare, e diverse installazioni artistiche che arricchiscono la passeggiata. Chi preferisce l’acqua alla bici può cimentarsi in attività leggere come paddle surf, canoa e pedalò, oppure praticare una nuotata rigenerante nelle ore mattutine, quando il mare è più calmo.
La giornata in spiaggia può facilmente trasformarsi in un’esperienza culturale grazie alla vicinanza del borgo medievale di Grottammare Alta, situato a pochi minuti dal litorale. Il centro storico conserva un’atmosfera autentica, con le sue mura antiche, chiese, piazzette intime e scorci panoramici sulla costa. Passeggiare tra i vicoli in pietra offre un contrasto affascinante rispetto alla vivacità del lungomare, regalando un’immersione nella storia locale.
Chiudere la giornata con una cena vista mare è un classico intramontabile: i ristoranti e le trattorie del lungomare propongono specialità di pesce freschissimo, tra cui il celebre brodetto alla sambenedettese e le olive all’ascolana.
In questo modo, Grottammare non è solo mare e relax, ma una vera esperienza che unisce sport, cultura e cucina tipica, rendendo ogni giornata diversa e completa.
Raggiungere Grottammare è semplice e accessibile. La città è servita da una stazione ferroviaria sulla linea adriatica, con collegamenti regionali e interregionali che permettono di arrivare comodamente senza auto. Per chi preferisce l’auto, l’uscita autostradale consigliata è Grottammare (A14), a pochi minuti dal lungomare. Questa doppia possibilità rende la destinazione pratica sia per un weekend che per una vacanza più lunga.
Il periodo migliore per visitare la spiaggia dipende dalle esigenze personali. In maggio e giugno il clima è già stabile, il mare gradevole e la spiaggia meno affollata, ideale per chi cerca tranquillità. Nei mesi di luglio e agosto l’offerta turistica è al massimo: stabilimenti al completo, eventi sul lungomare e serate animate, anche se è bene prenotare in anticipo. Settembre regala ancora giornate calde, mare tiepido e un’atmosfera più rilassata. Grazie alla ciclovia e alla bellezza del borgo, Grottammare è piacevole da vivere tutto l’anno, anche con attività outdoor come walking e running.
Per chi viaggia con bambini, i fondali bassi e i servizi family-friendly rendono la spiaggia particolarmente adatta. Chi invece cerca romanticismo può optare per un soggiorno a Grottammare Alta, godendo di panorami mozzafiato sul mare e scendendo in spiaggia durante il giorno. Non mancano poi opzioni di mobilità dolce, grazie ai servizi di noleggio biciclette e alla possibilità di spostarsi senza auto lungo tutta la Riviera delle Palme.
Infine, non possono mancare i consigli gastronomici: provare le specialità locali è parte integrante della vacanza. Dal pesce fresco ai piatti tradizionali marchigiani, la cucina diventa un vero viaggio nel gusto.
Grottammare si rivela così una destinazione completa e accessibile, capace di unire mare Bandiera Blu, servizi moderni, atmosfera liberty e borgo storico. Un luogo da scoprire con lentezza, che regala esperienze uniche tra natura, cultura e buon cibo.