• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Templaria Festival 2025 a Castignano: il Medioevo che rivive

Un borgo medievale che torna a vivere tra storia e magia

Nel cuore delle Marche, a Castignano in provincia di Ascoli Piceno, ogni estate prende vita un evento unico nel suo genere: il Templaria Festival. Dal 17 al 21 agosto 2025, il borgo si trasforma in un vero e proprio palcoscenico medievale, dove storia, leggenda e spettacolo si intrecciano per dare vita a cinque serate indimenticabili. Passeggiare tra le vie illuminate da torce, incontrare cavalieri, menestrelli e artigiani in costume significa fare un viaggio nel tempo, calandosi in un’epoca lontana ma ancora affascinante. Con il tema dell’edizione 2025, “1225–2025: Pax et Bellum”, il festival celebra gli 800 anni del borgo e offre un percorso culturale e sensoriale che unisce rievocazioni storiche, spettacoli teatrali, musica dal vivo e atmosfere suggestive. Un’occasione imperdibile per vivere il Medioevo non solo come spettatori, ma come veri protagonisti.

Spettacoli e rievocazioni: quando Castignano diventa un teatro a cielo aperto

Durante le cinque giornate del festival, Castignano si trasforma in un luogo senza tempo. Ogni piazza e ogni vicolo del centro storico diventa teatro di rappresentazioni che uniscono storia, leggenda e fantasia. Gli spettatori vengono coinvolti in processi alle streghe, duelli tra cavalieri, cortei e cerimonie medievali. Le atmosfere sono rese ancora più suggestive dalla luce delle fiaccole, dal suono di tamburi e cornamuse, dai colori dei costumi fedelmente ricreati.
Gli spettacoli sono studiati per trasportare il visitatore in una dimensione immersiva: i figuranti interagiscono con il pubblico, chiamandolo a partecipare in prima persona alle scene. Così capita di trovarsi improvvisamente accusati di stregoneria, di essere trascinati davanti a un giudice o di ricevere versi poetici da un menestrello. Questo approccio coinvolgente rende Templaria più di una semplice rievocazione storica: è un’esperienza teatrale collettiva, che trasforma ogni spettatore in attore.
Non mancano spettacoli di danza, performance sui trampoli, giochi di fuoco e numeri circensi che si intrecciano con le rievocazioni storiche. L’atmosfera è resa ancora più magica dalle scenografie curate nei minimi dettagli, dalle ricostruzioni di botteghe e locande medievali, fino ai banchetti che ripropongono antiche ricette. Il tema del 2025, “Pax et Bellum”, sarà sviluppato attraverso scene che mostrano i due volti del Medioevo: quello pacifico e conviviale, fatto di arte, musica e cultura, e quello oscuro, segnato da guerre, persecuzioni e superstizioni.
Ogni sera il programma si arricchisce di momenti spettacolari che culminano in grandi rappresentazioni collettive, con oltre 150 artisti tra compagnie teatrali, musicisti e gruppi di rievocazione storica. È proprio questa fusione tra ricerca storica, spettacolo e coinvolgimento diretto del pubblico che rende Templaria uno degli appuntamenti più originali e suggestivi dell’estate marchigiana.

Scopri tutti gli spettacoli in calendario sul programma ufficiale 2025 del festival.

Il fascino dei Templari tra mito, fede e leggenda

Il cuore del festival è la rievocazione del mondo dei Templari, cavalieri monaci che ancora oggi alimentano mistero e curiosità. A Castignano, la loro presenza storica si intreccia con la leggenda: i figuranti in abito templare percorrono le vie del borgo, partecipano a cerimonie simboliche e diventano protagonisti di narrazioni teatrali che uniscono fede, potere e mito.
Il pubblico è invitato a riflettere sulla duplice natura di questi cavalieri: religiosi votati alla preghiera e al contempo guerrieri temuti e rispettati. Attraverso spettacoli e racconti, viene ricostruito l’immaginario templare, fatto di rituali segreti, battaglie e accuse di eresia che segnarono la loro fine. In particolare, il tema del 2025 richiama proprio questa contrapposizione tra pace e conflitto, tra spiritualità e violenza, che ha reso i Templari una delle figure più enigmatiche del Medioevo.
Uno degli elementi più suggestivi è l’interazione con il pubblico: i visitatori possono ritrovarsi trascinati in un processo inquisitorio, assistere a scene di battaglia o ricevere una benedizione templare. Il tutto avviene in un’atmosfera che alterna sacro e profano, devozione e paura, ricreando fedelmente il clima ambiguo e affascinante dell’epoca.
Non mancano momenti di spettacolo puro, con grandi coreografie collettive, musica medievale dal vivo e spettacoli di fuoco che richiamano il simbolismo alchemico tanto associato all’ordine templare. Questi elementi, uniti alla cornice storica del borgo, rendono ogni edizione diversa dalla precedente, pur mantenendo un filo conduttore che la lega all’identità medievale di Castignano. Per i visitatori, il festival diventa così un’occasione per avvicinarsi alla storia dei Templari non solo come argomento di studio, ma come esperienza vissuta in prima persona.

Gastronomia, artigianato e atmosfera medievale: un viaggio sensoriale

Oltre agli spettacoli, Templaria è un vero e proprio viaggio nei sapori, nei profumi e nelle atmosfere del Medioevo. Le vie del borgo ospitano taverne e banchetti che propongono piatti ispirati alla cucina medievale, con menù ricchi di pietanze rustiche, zuppe, carni alla brace e dolci speziati. Mangiare in queste locande significa immergersi completamente nell’epoca, condividendo tavolate con altri visitatori e figuranti in costume.

Accanto alla gastronomia, un ruolo importante è svolto dall’artigianato: nelle botteghe ricostruite è possibile osservare antichi mestieri e acquistare prodotti realizzati con tecniche tradizionali. Dalla lavorazione del ferro alla ceramica, dalla tessitura alla falegnameria, ogni angolo diventa occasione per scoprire saperi e abilità tramandati nel tempo.

L’esperienza sensoriale è completata dall’atmosfera unica che solo Castignano riesce a offrire: un borgo autentico, con vicoli stretti, archi e piazze che diventano scenografie naturali del festival. Di sera, il paese si accende di luci e suoni medievali, trasportando i visitatori in una dimensione sospesa tra realtà e immaginazione.

L’edizione 2025, con il suo tema “Pax et Bellum”, propone un percorso che non è solo spettacolo ma anche riflessione: celebrare la capacità di convivere tra opposti, tra pace e conflitto, tra gioia e paura. In questo senso, Templaria diventa non solo un evento di intrattenimento, ma un’occasione per vivere il Medioevo come metafora universale delle sfide e delle contraddizioni umane.

I biglietti per assistere agli spettacoli sono acquistabili sia online, sul sito ufficiale del festival, sia presso gli ingressi del borgo durante le giornate della manifestazione. Consigliata la prenotazione anticipata, vista la grande affluenza di pubblico che ogni anno rende Templaria uno degli eventi più attesi delle Marche.

Vuoi ricevere le offerte?