Frontignano 360 è il punto d’incontro tra vacanze attive nelle Marche e natura incontaminata, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ai piedi del Monte Bove, la seggiovia Saliere ti porta in quota in pochi minuti, dove il bosco di conifere si apre su praterie d’alta montagna e sentieri profumati di resina. Qui, tra trekking, mountain bike, e-bike e pause di gusto alla Saliere – Sibillini Mountain Lounge, ognuno costruisce la propria giornata ideale: famiglie con bambini, coppie in cerca di panorami, biker a caccia di flow. Se vuoi prolungare il soggiorno, i villaggi turistici di Ussita offrono piazzole per tende, roulotte e camper, oltre a bungalow con bagno; e a breve distanza, anche i villaggi di Sarnano propongono un mix di area campeggio e villini in muratura, perfetti per chi desidera privacy e comfort. L’atmosfera è accogliente e la logistica semplice, con servizi comodi e percorsi ben segnalati. A fine giornata, puoi regalarti un momento di benessere alle Terme di Sarnano oppure puntare in quota per un tramonto d’autore. In una parola: Frontignano è esperienza, non solo destinazione.
L’estate di Frontignano 360 comincia alla base della Saliere: pochi passi dal parcheggio e sei già sull’impianto. In cima, la vista sul Monte Bove invita a rallentare, ma i trail del Bike Park richiamano all’azione: linee flow scorrevoli e tratti “natural” dal carattere enduro permettono di scegliere il ritmo giusto. I neofiti trovano nel campo scuola il punto di partenza ideale; i più esperti alternano curve paraboliche a passaggi nel sottobosco, con radure che profumano di resina. L’e-bike amplia gli orizzonti: dislivelli importanti si fanno accessibili e i gruppi con livelli diversi possono condividere lo stesso itinerario, fermandosi ai belvedere per ammirare il profilo serrato dei Sibillini.
Se ami diversificare, il territorio offre molto anche oltre la bici. A Sarnano opera la Scuola Nazionale per i Volo Liberi: in tandem o in autonomia (se abilitato) puoi librarti in parapendio o deltaplano dai Piani di Montioli, dal Pizzo di Meta o da Sassotetto, aggiungendo una parentesi adrenalinica alla tua fuga estiva. In chiave slow, l’escursionismo regala soddisfazioni: dalla valle di Ussita si raggiungono le cascate della Valle di Panico, si cammina tra le praterie verso il Santuario di Macereto o si pianifica un’uscita al Piano di Castelluccio, celebre per la fioritura che dipinge di colori l’altopiano.
Il ritorno in quota ha il sapore dell’attesa: alla Saliere – Sibillini Mountain Lounge ti aspettano cucina del territorio, una terrazza solarium dove lasciar correre lo sguardo e un servizio cordiale che invita a restare. L’organizzazione è semplice: noleggio attrezzato (dalle MTB alle e-bike anche kids) con scuola MTB e officina sospensioni per settaggi al volo. Uno strato antivento nello zaino, acqua e protezione solare bastano per godersi la quota; meteo e webcam aiutano a scegliere le ore migliori. Chi viaggia con bambini alterna pedalate e soste giocose al Kinderland Park, così tutti vivono la montagna ai propri tempi.
Quello che resta, al tramonto, è la sensazione di un’esperienza cucita su misura: un itinerario semplice diventato ricordo grazie a paesaggi iconici, seggiovia panoramica e quel mix misurato di outdoor e relax che fa di Frontignano 360 una delle mete più piacevoli per le vacanze nelle Marche.
La pausa alla Saliere è parte dell’esperienza quanto una discesa ben riuscita. Il menù valorizza la cucina marchigiana: primi generosi, salumi e formaggi del territorio, dolci casalinghi dal gusto di tradizione. La terrazza interpreta il tempo lento: ci si siede, si ascolta il vociare di biker e famiglie, si lascia correre lo sguardo tra i crinali. Se preferisci proseguire, un’ultima sortita fotografica lungo un sentiero panoramico o un paio di trail intermedi chiudono la giornata con la luce morbida della golden hour. La family-friendliness della destinazione è concreta: impianti, rifugio e servizi sono vicini; per le coppie, il tramonto è un piccolo lusso accessibile; per gli amici, l’aperitivo in quota è il momento in cui i progetti per domani prendono forma.
Frontignano è una frazione di Ussita (Macerata). Si raggiunge dalla SS77 (verso Macerata/Civitanova) o dalla Valnerina; gli ultimi chilometri sono di montagna, per cui è sempre prudente verificare meteo e condizioni stradali. La stazione si sviluppa tra 1.350 e 2.000 m, garanzia di estati fresche e cieli limpidi. L’estate è il momento perfetto per combinare Bike Park, e-bike e trekking con un fuori-programma di benessere alle Terme di Sarnano. Per dormire hai ampia scelta: villaggi e campeggi di Ussita con piazzole e bungalow, oppure i villaggi di Sarnano con area campeggio e villini in muratura, pratici per famiglie e gruppi. Prenotare con anticipo nelle date più richieste rimane una buona idea.