Cupra Marittima
Cupra Marittima
Grottammare (AP)
Cupra Marittima (AP)
San Benedetto del Tronto (AP)
Una bellissima località per trascorrere una piacevole vacanza al mare, nella Provincia di Ascoli Piceno, è San Benedetto del Tronto, denominata la "Riviera delle Palme". Chi vuole visitare San Benedetto del Tronto consigliamo di vedere il la Torre dei Gualtieri, risalente al V d.C., la Pinacoteca Comunale con opere d'arte moderna e contemporanea, e il Museo delle Anfore. Il lungomare, unito a quello di Grottammare, è caratterizzato da migliaia di palme e oleandri e da sontuose ville in stile liberty. Grottammare denominata"perla dell'Adriatico" è famosa per le sue accoglienti strutture... ricettive, soprattutto per i campeggi e villaggi posizionati vicino alla costa. Essi offrono moderni servizi che garantiscono il piacere di una vacanza all'insegna del comfort e del relax. Da vedere sono gli edifici principali di Grottammare: il Teatro Comunale risalente all'Ottocento; la Rocca di Tiepolo del 1267 e la Torre dell'Orologio.Continua Riduci
La terra di Ascoli Piceno è ricca di viti e di ulivi. Il territorio è famoso per la tradizione gastronomica semplice e genuina. La zona costiera ha una tradizione basata su piatti a base di pesce, rappresentati dal celebre "Brodetto", zuppa di pesce erede di un antichissimo pasto dei pescatori. Simbolo della cucina ascolana sono le "Olive all'ascolana": olive ripiene di carne macinata da accompagnare con un bel bicchiere di Falerio dei Colli Ascolani. Le olive spesso vengono servite assieme ai cremini fritti, alle zucchine fritte... e alle costolette d'agnello, formando il tipico "Fritto all'Ascolana". Prodotti gastronomici tipici ascolani sono: i prosciutti affumicati; le salsicce di fegato di Acquasanta Terme e Roccafluvione; i funghi; i tartufi; il formaggio di Visso da tavola o da grattugiare dopo stagionatura; "il Ciambellotto", dolce popolare e i ravioli fritti ripieni di castagna o di crema o di ricotta. Nelle Marche si contano undici vini D.O.C. e il territorio piceno ne conta ben cinque: il Rosso Piceno dal sapore fruttato e asciutto; il Rosso Piceno Superiore robusto, asciutto e armonico; il bianco Falerio dei Colli Ascolani secco e leggermente acidulo; l'Offida Rosso di fruttato e leggermente speziato e il bianco Offida Bianco dal sapore fruttato.Continua Riduci
Iscriviti alla Newsletter e resta aggiornato