• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Vacanze con il cane nelle Marche: guida pet-friendly

Marche a 4 zampe: una vacanza "bestiale" per te e il tuo amico peloso

La compagnia dei nostri inseparabili amici animali, anziché rappresentare un problema, può trasformare la vacanza in un’esperienza più autentica e gioiosa. I cani, con il loro entusiasmo incondizionato, ci spingono a vivere con maggiore passione e leggerezza, portandoci a scoprire luoghi e momenti che, da soli, potremmo lasciarci sfuggire. Condividere una vacanza con il proprio cane significa anche riscoprire un legame profondo e ancestrale, fatto di fiducia e complicità.
Nelle Marche, regione ricca di bellezze naturali e tradizione, è possibile godersi una vacanza su misura anche per gli amici a quattro zampe. Dai borghi collinari fino alle spiagge dell'Adriatico, non mancano strutture ricettive e luoghi pubblici pet-friendly pronti ad accogliere chi viaggia in compagnia del proprio cane. Questa guida ti aiuterà a scoprire le migliori destinazioni e strutture per una vacanza serena, comoda e senza rinunce.

Dove dormire con il cane: le strutture pet-friendly provincia per provincia

La regione Marche è sempre più attenta alle esigenze di chi viaggia con animali domestici. Molte strutture turistiche hanno adottato politiche pet-friendly per offrire accoglienza non solo agli umani ma anche ai loro compagni a quattro zampe. Di seguito presentiamo una selezione di strutture suddivise per provincia, con indicazioni utili per scegliere la sistemazione più adatta.

Provincia di Ancona

Numana si distingue per l’attenzione verso i turisti con animali. Una la struttura principale:

  • Villaggio Taunus: animali di media taglia ammessi con supplemento di €15 a settimana. Alcuni alloggi non li accettano: è consigliato verificare in anticipo. Le aree sportive e la spiaggia del villaggio non sono accessibili agli animali, ma a Porto Recanati (9 km) si trovano due spiagge libere dove sono ammessi al guinzaglio: Fiumarella e Potenza.

Provincia di Ascoli Piceno

Provincia di Fermo

  • Girasole Camping (Porto San Giorgio): accetta animali di piccola e media taglia con un costo di €3,50 al giorno.

In tutte le strutture è buona norma informarsi preventivamente sulle regole interne, soprattutto se si viaggia con cani di grande taglia o razze particolari. Alcuni villaggi offrono servizi aggiuntivi come aree agility, dog-sitter e menù personalizzati.

 

 

 

 

Le migliori spiagge per cani nelle Marche: relax sul mare senza divieti

Oltre alle strutture ricettive, le Marche offrono anche diverse spiagge dove i cani sono benvenuti. Negli ultimi anni è aumentato il numero di litorali che permettono l’accesso agli animali, favorendo una vacanza davvero inclusiva.

Porto Recanati è una delle mete principali: le spiagge Fiumarella e Potenza sono libere e accessibili ai cani al guinzaglio. Offrono ampi spazi, buona pulizia e sono vicine a parcheggi e servizi.

Senigallia dispone di alcuni stabilimenti balneari che accettano animali domestici, spesso con zone dedicate e docce per cani. In genere, l’accesso è regolamentato da orari e è richiesta la vaccinazione aggiornata.

San Benedetto del Tronto ha introdotto aree attrezzate per cani, anche se non tutti gli stabilimenti le prevedono. La spiaggia libera nei pressi della foce dell’Albula è spesso frequentata da proprietari con animali.

Fano e Marotta, nella provincia di Pesaro e Urbino, offrono soluzioni pet-friendly lungo il litorale. Alcuni lidi mettono a disposizione lettini e ciotole per l’acqua, oltre a zone d’ombra.

Consigli utili per la spiaggia con il cane:

  • Verificare sempre i regolamenti comunali aggiornati.
  • Portare con sé acqua, ombrellone, sacchetti igienici.
  • Evitare le ore più calde e proteggere le zampe dalla sabbia bollente.

Queste spiagge consentono di vivere la vacanza in totale serenità e in sintonia con il proprio animale, rispettando le regole e gli altri bagnanti.

 

In vacanza senza rinunce: consigli pratici per viaggiare con il cane

Organizzare una vacanza con il cane richiede alcune attenzioni, ma può trasformarsi in un’esperienza molto appagante se pianificata con cura. Ecco alcuni suggerimenti per rendere il soggiorno nelle Marche ancora più piacevole.

Prima di partire:

  • Effettuare una visita dal veterinario per verificare lo stato di salute del cane.
  • Assicurarsi che il microchip sia registrato e i documenti in regola.
  • Preparare una valigia con tutto il necessario: cibo, ciotole, farmaci, giochi, guinzaglio di riserva.

Durante il soggiorno:

  • Rispettare le regole delle strutture ospitanti.
  • Non lasciare mai il cane incustodito in camera o in auto.
  • Fare pause frequenti durante le escursioni e assicurarsi che il cane abbia sempre acqua fresca.

Attività consigliate nelle Marche:

  • Passeggiate nei borghi medievali come Offida, Corinaldo e Cingoli.
  • Escursioni nei parchi naturali (es. Parco del Conero, Parco dei Monti Sibillini).
  • Giornate al mare su spiagge dog-friendly.
  • Partecipazione a eventi cinofili locali (verificare calendario aggiornato).

In sintesi, viaggiare con il proprio cane nelle Marche è un’opzione realistica e piacevole. Con un po’ di organizzazione, è possibile vivere una vacanza senza stress, arricchita dalla presenza del proprio compagno più fedele.

 

Vuoi ricevere le offerte?