Natale sta arrivando. È risaputo che la bellezza di questa festività non sia racchiusa esclusivamente nel giorno stesso della celebrazione, ma effettivamente la sua magia si estende anche ai giorni che la precedono, donando loro un’atmosfera particolare, carica di attesa, speranza e sentimenti positivi, il tutto condito da un ...
L’11 novembre, giorno dedicato a San Martino, è una delle ricorrenze più sentite nelle Marche, capace di coniugare spiritualità, antiche usanze e convivialità. In questa regione, il culto del vescovo di Tours, vissuto nel IV secolo e simbolo di solidarietà e semplicità, si intreccia con i ritmi della vita ...
Nel cuore delle Marche, a pochi chilometri da Pesaro, il borgo medievale di Candelara si prepara a trasformarsi, come ogni anno, in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Dal 22 novembre al 14 dicembre 2025, per quattro fine settimana consecutivi, torna la manifestazione Candele a Candelara, un ...
La Regione Marche, in occasione dell’ottavo centenario della nascita di San Francesco d’Assisi (1982), ha deciso di rispondere alla domanda di turismo religioso attraverso una serie di iniziative fra le quali si segnala quella relativa agli itinerari percorsi dal santo nel territorio, comprendenti i luoghi appartenenti alle tre famiglie ...
Senigallia è stata una delle prime località di soggiorno turistico in Italia ed è sempre stata un punto di riferimento internazionale, fin da quando la sua spiaggia, alla fine del secolo scorso, era meta dei più bei nomi dell’aristocrazia italiana. Oggi mette a disposizione della sua cosmopolita clientela oltre ...
Colmurano, piccolo borgo medievale delle Marche, conquista chi lo visita con il suo fascino autentico e il silenzio avvolgente delle sue colline. Arroccato a circa 414m s.l.m. sulla sinistra del fiume Fiastra, è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza ispirazionale a contatto con natura, arte e storia. Passeggiando tra ...
Sin dall'antichità i popoli che si sono avvicendati nelle Marche hanno tratto beneficio dalle acque termali del territorio, a partire dai romani, i primi a costruire infrastrutture per meglio utilizzarne le potenzialità. Oggi le terme sono divenute sinonimo di turismo e i confini fra centro di cure e visite ...
L’Ippovia, termine ufficialmente entrato a far parte della lingua italiana nel 1984, è definibile come un percorso turistico, generalmente sterrato, percorribile a cavallo, che si snoda in luoghi naturali, attraversando parchi, boschi, pianure colline e montagne. Tramite le due Ippovie (sentieri n. 118 e 119) presenti all’interno del Parco ...
Nel cuore delle Marche, circondato dai panorami spettacolari dei Monti Sibillini, il borgo di Montefalcone Appennino si prepara ad accogliere i visitatori per l’edizione 2025 della festa Sapori d’Autunno, in programma l’11 e 12 ottobre 2025. Questo evento, che ogni anno richiama turisti e buongustai da tutta la regione, ...