• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 1 a 9 di 13 Articoli

Tavullia, il borgo di Valentino Rossi nelle Marche

A due passi dall’Adriatico, Tavullia è il borgo marchigiano che ha saputo intrecciare la sua storia a quella di uno dei più grandi campioni dello sport: Valentino Rossi. Immerso tra le colline della provincia di Pesaro e Urbino, questo piccolo centro è diventato negli anni un luogo di pellegrinaggio ...

Vicolo più stretto d’Italia a Ripatransone

Tra i borghi medievali delle Marche, Ripatransone custodisce un primato curioso e affascinante: il vicolo più stretto d’Italia. Situato nel cuore del centro storico, nel quartiere di Roflano, questo passaggio misura appena 43 cm all’imbocco e si restringe fino a 32 cm, trasformandosi in una vera sfida per chi ...

Le Marche in una app

Nell’età dove tutto si può digitalizzare, anche il turismo può essere impacchettato e scaricato dalla rete. E così le Marche hanno ideato il brand #destinazione Marche e hanno costruito tante soluzioni per quanti sono gli interessi e le attrazioni di questa splendida regione del versante Adriatico italiano. Per chi ...

Sant’Antonio Abate nelle Marche: : festa e tradizioni

Il 17 gennaio, nelle Marche, la Festa di Sant’Antonio Abate accende piazze e parrocchie con falò rituali, processioni e la benedizione degli animali. La figura del Santo, legata al mondo rurale e ai mestieri tradizionali, richiama una devozione antica che oggi vive in forma rinnovata: dai buoi infiocchettati delle ...

Ciak!Si gira nelle Marche

Un set poliedrico, dalle mille sfaccettature che consente ai registi, dai più fantasiosi a quelli più convenzionali di dar libero sfogo alla loro fantasia, di gridare il famoso Ciack! All’interno di un castello o su una spiaggia da sogno. Le Marche per oltre un secolo sono state, e sono tutt’ora, ...

Sulle tracce di Napoleone Bonaparte nelle Marche

La prima volta che Bonaparte mise piede in suolo marchigiano è stato nel 1797, quando le truppe napoleoniche hanno invaso la regione occupando dapprima le città costiere e poi quelle più interne. L’ evento è ben documentato sia da Monaldo Leopardi che dall’opuscolo intitolato “Descrizione della caduta di Macerata”. Proprio ...

Il territorio marchigiano teatro di celebri battaglie.

“Si sta come d’Autunno sugli alberi le foglie”. Così recita la celebre poesia di Ungaretti intitolata Soldati. Soldati, combattenti, uomini caduti a migliaia sui campi delle numerose battaglie che hanno avuto come palcoscenico la regione Marche, una terra di mezzo del territorio italico, con un privilegiato sbocco sull’Adriatico, collegamento ...

Dagli alchimisti ai templari: a caccia dei simboli nascosti

Le storie dei cavalieri templari, ricche di gesta eroiche, da sempre appassionano e affascinano grandi e piccini perché permettono di viaggiare con la fantasia indietro nel tempo, verso un’epoca che ormai non c’è più ma che ancora fa sognare. Il territorio delle Marche è il luogo ideale per soddisfare la ...

Il Monte Sibilla, la sua grotta e il mito

Un luogo magico che porterete nel cuore. Parliamo del Monte Sibilla, un rilievo montuoso alto 2.173 m slm, parte del gruppo appenninico dei Sibillini. Prende il nome dalla Sibilla Appenninica, mitica abitatrice dell'omonima grotta (situata nei pressi della sommità del monte), che da secoli permea l'altura con un'aura leggendaria ...

  1. 1
  2. 2
  3. »

Vuoi ricevere le offerte?