• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 10 a 18 di 37 Articoli

Saltarello marchigiano: ritmo, danza e identità popolare

Il saltarello marchigiano non è solo una danza popolare, ma un modo di sentire e raccontare la propria terra. Nelle piazze dei borghi marchigiani, tra le colline di Cupramontana, Montecosaro e Castelfidardo, il ritmo vivace dell’organetto accompagna passi, sorrisi e corteggiamenti antichi. È una musica che unisce passato e ...

Dialetti marchigiani: suoni e mappe della cultura viva

Le Marche sono una regione che racconta secoli di incontri, commerci e contaminazioni culturali. Tra mare Adriatico e Appennino, il suo paesaggio cambia a ogni curva, proprio come cambia il suono delle parole. Non esiste un unico dialetto marchigiano, ma una costellazione di parlate locali che variano da valle ...

Pesaro, Urbania e Ascoli: ceramica nelle Marche

La ceramica nelle Marche non è solo un ricordo del passato ma una tradizione viva che ancora oggi racconta storie di arte, lavoro e identità territoriale. Tra i colli e il mare Adriatico si trovano tre autentiche capitali dell’artigianato artistico: Pesaro, Urbania e Ascoli Piceno, tutte riconosciute dall’Associazione Italiana ...

Shoes Valley Marche: cuore artigiano del Made in Italy

Nel cuore delle Marche, tra le province di Fermo e Macerata, si estende la Shoes Valley, un distretto calzaturiero che rappresenta una delle eccellenze più autentiche del Made in Italy. Qui, tra colline armoniose e borghi medievali, ogni dettaglio racconta una lunga storia di artigianalità, passione per la pelle ...

Montappone, capitale del cappello di paglia delle Marche

Nel cuore delle Marche, tra le colline della provincia di Fermo, si trova Montappone, un piccolo borgo di poco più di 1.500 abitanti che da secoli custodisce un’arte unica: quella del cappello di paglia. Qui, in un paesaggio che alterna i profili morbidi dei Monti Sibillini e la luce ...

Castelfidardo: capitale mondiale della fisarmonica

Immersa tra le dolci colline che conducono alla splendida costa del Riviera del Conero, la città di Castelfidardo (AN) si svela come un luogo sorprendente: un borgo tranquillo di circa 18 000 abitanti che è diventato nel tempo la patria della fisarmonica in Italia. Qui, nel cuore delle Marche, ...

Fabriano, città della carta e della filigrana

Nel cuore delle Marche, tra dolci colline e il fiume Giano, Fabriano è una delle città più affascinanti del centro Italia. Riconosciuta Città Creativa UNESCO per l’Artigianato e le Arti Popolari, Fabriano custodisce una storia lunga oltre sette secoli legata alla carta fatta a mano e alla filigrana, invenzioni ...

Gola del Furlo: riserva naturale e trekking nelle Marche

Nel cuore della provincia di Pesaro e Urbino, la Gola del Furlo è una delle meraviglie naturali più suggestive delle Marche. Qui, il fiume Candigliano ha scavato nei millenni un canyon spettacolare tra il Monte Pietralata e il Monte Paganuccio, creando un paesaggio di rocce bianche, boschi mediterranei e ...

Leggende del Conero: miti e segreti della Riviera

Nel cuore dell’Adriatico, la Riviera del Conero è uno dei luoghi più affascinanti delle Marche, un tratto di costa dove la montagna si tuffa nel mare e il paesaggio diventa racconto. Qui, tra Ancona, Sirolo e Numana, si estende il Parco Naturale del Monte Conero, un’area protetta che custodisce ...

Vuoi ricevere le offerte?