• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 19 a 27 di 37 Articoli

Lame Rosse di Fiastra: il canyon rosso delle Marche

Nel cuore delle Marche più selvagge e autentiche, tra le pendici dei Monti Sibillini e il turchese del Lago di Fiastra, si nasconde uno dei paesaggi più sorprendenti d’Italia: le Lame Rosse di Fiastra. Questo luogo straordinario, spesso definito il “canyon delle Marche” o la “Cappadocia italiana”, affascina per ...

Tempio del Valadier e Infra Saxa a Genga

Nel cuore verde delle Marche, tra i boschi del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, si nasconde un luogo capace di unire fede, arte e natura in un solo sguardo: il Tempio del Valadier e l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa. Si trovano poco sopra Genga, ...

Osimo e Camerano sotterranee: storia e mistero

Scendere sotto la superficie delle colline della Riviera del Conero significa scoprire un mondo nascosto: nei borghi di Osimo e Camerano si apre un universo ipogeo fatto di sculture in arenaria, simboli enigmatici, gallerie millenarie e leggende che attraversano i secoli. Qui, tra rotonde rituali, croci pattée e flebili ...

Detti e proverbi marchigiani: tempo, lavoro e tradizioni

Le Marche sono una regione che si racconta attraverso una lingua ricca di sfumature e una tradizione viva fatta di riti, sagre e celebrazioni. Dalla costa del Conero ai monti Sibillini, ogni borgo custodisce modi di dire, leggende e feste popolari che parlano di identità e appartenenza. In questo ...

La Pasquella nelle Marche: canti, riti e tradizione viva

Nel cuore dell’inverno, quando il freddo stringe le campagne e l’anno nuovo è appena iniziato, le Marche si accendono di una magia antica: la Pasquella, il canto di questua rituale che celebra l’Epifania con musica, accoglienza e festa collettiva. Nata come rito propiziatorio contadino, questa tradizione mescola devozione popolare ...

Carnevale di Fano 2025 – Il Getto di Dolci e la Tradizione

Nel cuore della costa adriatica delle Marche, la città di Fano vive ogni anno un momento magico: il suo celebre “getto” di dolciumi, la satira pungente, le maschere e i carri allegorici fanno del Carnevale di Fano un’esperienza coinvolgente per famiglie, coppie e appassionati di folklore. Radicato in una ...

Carnevale di Offida 2025: Lu Bov Fint e la notte dei Vlurd

Nel suggestivo borgo di Offida (AP), tra le colline delle Marche, prende vita ogni anno un evento che va oltre la semplice sfilata: è un’autentica esperienza immersiva. Il Carnevale di Offida 2025 invita i partecipanti a vivere la festa in prima persona, con la caccia farsesca al bue finto ...

Gola dell’Infernaccio: tra mito, natura e poesia

Nel cuore delle Marche, la Gola dell’Infernaccio incide la catena dei Monti Sibillini come una ferita spettacolare, dove la natura mostra la sua forza primordiale e la cultura marchigiana intreccia mito e spiritualità. Questo canyon scavato dal fiume Tenna tra il Monte Priora e il Monte Sibilla è uno ...

Lago di Pilato nei Sibillini: tra mito, natura e leggenda

Nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a quasi duemila metri di quota, il Lago di Pilato è una delle mete più suggestive e misteriose delle Marche. Con la sua forma in doppia conca, che ricorda un paio di occhiali, si adagia ai piedi del Pizzo del Diavolo ...

Vuoi ricevere le offerte?