• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 10 a 18 di 40 Articoli

Insalata di funghi e tartufi delle Marche

Nelle verdi colline e nei boschi respirabili delle Marche, tra i rilievi dei Monti Sibillini, la suggestiva Gola del Furlo e la tenuta del tartufo nel borgo di Acqualagna, si anima un’esperienza enogastronomica ideale per chi cerca una vacanza slow immersa nella natura e nei sapori autentici. Protagonisti della ...

Pollo alla cacciatora marchigiano: la tradizione in tavola

Nelle Marche, una regione che incanta con le sue colline dolci, i borghi medioevali e il profumo del mare Adriatico, il Pollo alla cacciatora marchigiano rappresenta un vero racconto di identità e tradizione. Questo piatto, strettamente legato al locale pollo in potacchio, racchiude l’anima rurale del territorio: pochi ingredienti ...

Braciole di maiale marchigiane: tradizione e gusto autentico

Le braciole di maiale marchigiane sono un simbolo della cucina tradizionale delle Marche, un piatto che racchiude la genuinità delle campagne e il profumo delle erbe mediterranee. In questa regione, dove mare e Appennino si incontrano, la carne suina ha sempre rappresentato un alimento prezioso: nelle feste contadine come ...

Baccalà in salsa verde marchigiana: tradizione e gusto

Nelle Marche, tra colline che scendono dolcemente verso l’Adriatico e borghi che conservano intatte le antiche ricette di mare, nasce il baccalà in salsa verde marchigiana, un piatto simbolo di semplicità e autenticità. È una preparazione che racconta la doppia anima della regione: marinara nei porti di Ancona e ...

Spaghetti mare e monti: sapori delle Marche

Le Marche sono una terra che unisce due anime: quella marinara e profumata di salsedine, e quella montana e ricca di boschi. In nessun piatto questa fusione si esprime meglio che negli spaghetti mare e monti, dove i moscioli di Portonovo, le vongole dell’Adriatico e i porcini dei Monti ...

Cappelletti marchigiani in brodo: ricetta del Natale

Nelle Marche, i cappelletti in brodo sono un simbolo di festa, famiglia e accoglienza. Ogni inverno, quando l’aria si fa più fredda e le cucine si riempiono di profumi avvolgenti, le famiglie marchigiane si riuniscono attorno al tavolo per “fare i cappelletti”, un rito che tramanda gesti antichi e ...

Polpette di patate e salmone delle Marche

Nelle Marche, regione che unisce il blu dell’Adriatico e i profili verdi dei Monti Sibillini, la cucina è un ponte tra mare e montagna. Qui ogni piatto racconta un paesaggio: il profumo del pesce appena pescato, la dolcezza delle patate dell’entroterra, la freschezza delle erbe spontanee. Le polpette di ...

Lumache in porchetta: tradizione autentica delle Marche

Le Marche sono una regione che sa sorprendere anche a tavola. Tra le sue colline e il mare Adriatico, c’è un profumo che racconta l’anima del territorio: quello del finocchietto selvatico, ingrediente che dà vita alla celebre preparazione “in porchetta”. Questo condimento aromatico, a base di aglio, pepe, peperoncino ...

Frittelle di persico marchigiane tra laghi e borghi

Croccanti, dorate, profumate di erbe e lago: le frittelle di persico marchigiane raccontano un pezzo d’identità della regione. Questo antipasto semplice ma elegante nasce dalle acque limpide del Lago di Fiastra e del Lago di Cingoli, dove il pesce persico è protagonista di una cucina genuina che unisce tradizione ...

Vuoi ricevere le offerte?