• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 10 a 16 di 16 Articoli

Olive all’Ascolana

Un involucro croccante e un ripieno succulento, parliamo dell’eccellenza gastronomica marchigiana, le Olive all’Ascolana. La storia dell’Oliva all’Ascolana è lunga. Già nell’antichità le olive in salamoia (verdi e nere) rappresentavano un pasto molto nutriente, tanto che i legionari romani se ne nutrivano quotidianamente ed erano soliti portarle con sé ...

Brodetto alla Sambenedettese: tradizione marinara e storia

Il Brodetto alla Sambenedettese è molto più di una semplice ricetta: è l’espressione autentica della cultura marinara di San Benedetto del Tronto, una città che si affaccia sull’Adriatico e che da secoli vive in simbiosi con il mare. Questo piatto, nato dalla necessità e trasformato in orgoglio locale, rappresenta ...

L'Autunno è servito nella regione Marche

Tutte le declinazioni del color "marrone" sono il leit-motiv della tavola marchigiana nella stagione autunnale. E' proprio questo, infatti, il periodo in cui la terra offre i suoi migliori prodotti e molte sono dunque le sagre dedicate a tartufi, funghi, legumi e castagne. Per chi volesse compiere un viaggio tra ...

Vincisgrassi: una tradizione marchigiana dal 1779

Molti usano indifferentemente le parole "lasagne" e "vincisgrassi". Molti pensano siano la stessa cosa chiamata però in modi diversi. Molti - non solo stranieri, ma anche italiani - ne sono addirittura convinti. Oggi, col vostro consenso, mi erigo – ironicamente - a professoressa del gusto e vi svelo l'arcano. ...

Le Marche "da bere"

Per scoprire ciò che definisce il mondo di un vino, non serve essere esperti sommelier ma basta essere curiosi verso tutti quegli aspetti che non trovano spazio nelle guide sul bere. Dietro all'universo enologico marchigiano vi sono, infatti, tradizione, persone, cultura, pratiche di coltivazione e tecniche di vinificazione che ...

Il brodetto marchigiano

Il brodetto marchigiano è molto più di una semplice zuppa di pesce: è una vera e propria narrazione gastronomica della tradizione marinaresca delle Marche. Nato come piatto povero, preparato dai pescatori con il pescato invenduto, si è trasformato nel tempo in una specialità apprezzata e celebrata in tutta la ...

Sagra dei Maccheroncini di Campofilone 2025

Campofilone, piccolo borgo medievale in provincia di Fermo, torna a essere protagonista dell’estate marchigiana con la 62ª Sagra Nazionale dei Maccheroncini di Campofilone IGP, in programma dall’8 all’11 agosto 2025. Questo evento rappresenta una delle manifestazioni culinarie più autentiche e longeve d’Italia, capace di unire tradizione, cultura e convivialità. ...

  1. «
  2. 1
  3. 2

Vuoi ricevere le offerte?