Nelle Marche, l’arrivo dell’autunno porta con sé un profumo inconfondibile: mandorle tostate, scorza di limone e cannella. È il segnale che si avvicinano Ognissanti e la Commemorazione dei defunti, momenti in cui si preparano le celebri Fave dei morti marchigiane. Questi piccoli biscotti dorati rappresentano un gesto di affetto ...
Tra le colline del Montefeltro, dove le case in pietra si affacciano su vallate punteggiate da castagni e pascoli, nasce uno dei dolci più autentici della tradizione marchigiana: il Bostrengo. Conosciuto anche come bustrengo nelle zone di confine con la Romagna, questo dolce racchiude il profumo dell’inverno e delle ...
Sulla costa marchigiana, tra Ancona, Fano e la Riviera del Conero, il profumo del mare si mescola a quello delle cucine di porto. Qui nasce il merluzzo alla marchigiana, un piatto che racconta la storia marinara della regione con semplicità e autenticità. Realizzato con baccalà o merluzzo fresco, pomodoro, ...
Il Brodetto all’anconetana è molto più di una semplice zuppa di pesce: è una dichiarazione d’amore tra Ancona e l’Adriatico. Questo piatto nasce tra i vicoli del porto e le barche dei pescatori, dove il pescato del giorno diventava una pietanza ricca e profumata, servita con pane tostato e ...
Tra colline dorate, travertino e piazze rinascimentali, Ascoli Piceno incarna l’anima più elegante e genuina delle Marche. Nota per le sue olive all’ascolana e per una tradizione culinaria che profuma di casa e di domenica, la città offre anche una delizia poco nota fuori regione: le lasagne all’ascolana. Questo ...
Dorate, fragranti e irresistibili, le olive all’ascolana rappresentano un patrimonio gastronomico e culturale che identifica Ascoli Piceno e tutto il Piceno. Questi bocconi croccanti, nati dall’incontro fra ingegno contadino e raffinatezza nobiliare, uniscono in un solo morso tradizione, territorio e qualità certificata DOP. La protagonista è l’oliva verde Ascolana ...
La Minestra di ceci alla marchigiana racconta le Marche meglio di mille parole: un comfort food ricco di storia, sapore e identità locale che invita il viaggiatore a sedersi a tavola tra borghi, colline e atmosfere genuine. Nei paesi dell’entroterra – dal Maceratese all’Anconetano – i ceci delineano zuppe ...
Nel cuore delle Marche, ad Ascoli Piceno, esiste un’esperienza che va oltre il semplice bicchiere: l’Anisetta Meletti. Questo liquore limpido e profumato, realizzato con l’anice verde di Castignano, non è soltanto una specialità locale, ma un vero e proprio emblema culturale. Sorseggiato al celebre Caffè Meletti, affacciato sulla scenografica ...
Nel cuore delle Marche, adagiata tra colline e vicina al mare Adriatico, Ascoli Piceno custodisce uno dei borghi storici più suggestivi d’Italia, famoso per le sue piazze in travertino e per la vivace tradizione gastronomica. Tra gli eventi più attesi della primavera figura Fritto Misto all’Italiana, che nel 2025 ...