Nel cuore delle Marche, ad Ascoli Piceno, esiste un’esperienza che va oltre il semplice bicchiere: l’Anisetta Meletti. Questo liquore limpido e profumato, realizzato con l’anice verde di Castignano, non è soltanto una specialità locale, ma un vero e proprio emblema culturale. Sorseggiato al celebre Caffè Meletti, affacciato sulla scenografica ...
Nel cuore delle Marche, adagiata tra colline e vicina al mare Adriatico, Ascoli Piceno custodisce uno dei borghi storici più suggestivi d’Italia, famoso per le sue piazze in travertino e per la vivace tradizione gastronomica. Tra gli eventi più attesi della primavera figura Fritto Misto all’Italiana, che nel 2025 ...
Ne ha fatta di strada, in termini di evoluzione, il turismo, dal Grand Tour del Settecento a oggi: gli uomini hanno sempre viaggiato (per scambi commerciali, per conquista, per pellegrinaggio) ma è dal XVIII secolo in poi che iniziano a muoversi per piacere, per curiosità, scegliendo anche di scoprire ...
Il Natale, quello classico da cartolina, con le sue canzoni più suggestive, ha da sempre il colore dei paesaggi imbiancati di neve e le tonalità che illuminano a festa le abitazioni private e i centri cittadini. A rendere omaggio alla più classica iconografia natalizia, contribuiscono anche le pietanze protagoniste ...
Il Natale si avvicina e la conta dei giorni che mancano alla festa più attesa dell’anno da grandi e piccini, viene accompagnata dal crescendo di addobbi, luci e musiche natalizie che spuntano e si moltiplicano come funghi, lungo le vie dei nostri paesi. Anche la televisione è lì, pronta ...
Una ciambella gustosa legata a una figura sacra. La festa liturgica di Santa Lucia ricorre il 13 dicembre; antecedentemente all'introduzione del calendario gregoriano (1582), la festa cadeva in prossimità del solstizio d'inverno (da cui il detto "santa Lucia il giorno più corto che ci sia"), ma non coincise più ...
Si scrive “Marchigiana” ma si legge “esportata ed apprezzata in tutto il mondo”, è la razza bovina nostrana tra le più conosciute ed amate in tavola per l’ottima qualità delle carni caratterizzate da una fibra sottile e dalla presenza di leggere venature di grasso che ne esaltano il gusto. Ad ...
Sant’Angelo in Vado è un paese dell’Alta Valle del Metauro, nel territorio di Pesaro Urbino. Sembra non essere stato intaccato dal tempo. Mura medievali, fossati d’acqua del generoso fiume – il Metauro per l’appunto – e antiche residenze romane come la Domus del Mito. Ma di mito autentico, qui ...
Il frustingo o fristingo è uno dei dolci più antichi della tradizione culinaria marchigiana. Si narra infatti che più di duemila anni fa la ricetta venne ereditata dagli antichi Piceni sulla base di quella etrusca. Originariamente, quello che oggi è un dolce tipico del periodo natalizio, veniva preparato miscelando ...