• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 1 a 9 di 40 Articoli

Crescia sfogliata di Urbino: la specialità del Montefeltro

Adagiata tra le colline del Montefeltro, Urbino è una delle città più suggestive d’Italia. Il suo centro storico, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, conserva intatto l’incanto del Rinascimento e l’atmosfera vivace di un borgo universitario che vive di cultura, arte e buona tavola. Camminando tra le vie acciottolate ...

Pizza Rossini: la pizza con maionese simbolo di Pesaro

Tra il profumo del mare Adriatico e le note musicali di Gioachino Rossini, la città di Pesaro custodisce una delle ricette più curiose e identitarie delle Marche: la Pizza Rossini. Questo piatto, nato come semplice spuntino negli anni ’60, è oggi un vero simbolo gastronomico locale. A prima vista ...

Cavallucci di Apiro: il dolce marchigiano alla sapa

Tra le colline marchigiane che separano Apiro da Cingoli, l’inverno si accompagna al profumo intenso dei Cavallucci di Apiro, biscotti rustici ripieni di sapa, frutta secca e cacao. Questo dolce tradizionale, protagonista delle tavole natalizie, racconta una storia fatta di memoria contadina, di mani che impastano e di famiglie ...

Visciolata: il vino di visciole tipico delle Marche

Tra le colline dorate delle Marche, tra Pergola e la Vallesina, nasce un nettare unico: la visciolata marchigiana, o vino di visciole, una specialità dolce e profumata che racconta secoli di saperi contadini. Questo vino aromatizzato, dal colore rubino intenso e dall’aroma vellutato, nasce dall’unione tra vino rosso e ...

Stoccafisso all’anconetana: simbolo autentico di Ancona

Ci sono sapori che raccontano una città più di mille parole, e lo stoccafisso all’anconetana è uno di questi. Questo piatto, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche (PAT), è la quintessenza della cucina anconetana, un ponte fra Nord e Sud Europa. Il merluzzo essiccato delle isole Lofoten, arrivato ...

Timballo ascolano: sapore autentico di Ascoli Piceno

Nel cuore del Piceno, ad Ascoli Piceno, città di torri e travertino, si conserva una delle ricette più amate della tradizione marchigiana: il timballo ascolano. Questo primo piatto, sontuoso e casalingo al tempo stesso, rappresenta l’anima conviviale della cucina locale. Preparato con sfoglia all’uovo, ragù di manzo e mozzarella ...

Panzerotti dolci marchigiani: la ricetta di Natale

Durante il periodo natalizio, le Marche si vestono di luci e profumi, e tra le specialità che raccontano l’identità più autentica della regione spiccano i panzerotti dolci marchigiani, noti localmente come caciunitti o calcionetti. Questi piccoli scrigni dorati, ripieni di ceci, cacao e profumo di mistrà, sono una vera ...

Ciambellone marchigiano: il dolce tipico delle Marche

Semplice, genuino e profumato, il ciambellone marchigiano è il dolce che più di ogni altro rappresenta la tradizione contadina e familiare delle Marche. Soffice o rustico, con il suo aroma di limone e Mistrà, racconta il legame profondo tra cucina, memoria e territorio. Lo si trova sulle tavole degli ...

Fava ’ngreccia: il contorno marchigiano da non perdere

Tra le dolci colline di Macerata e il profumo del mare Adriatico nasce una delle preparazioni più sincere e rappresentative della cucina marchigiana: la Fava ’ngreccia. È un contorno rustico e genuino, espressione di una tradizione che unisce la semplicità del campo all’arte di rendere saporiti anche gli ingredienti ...

Vuoi ricevere le offerte?