Situata in provincia di Ancona, nel cuore delle colline marchigiane, Osimo è una città ricca di storia, tradizione e mistero. Il suo fascino non si esaurisce nei palazzi nobiliari e nelle chiese barocche che impreziosiscono il centro, ma si amplifica scendendo sotto la superficie, dove si estende un incredibile ...
Oggi il cielo ha quel classico grigio da neve, ma qui, vicino al mare, al massimo pioverà. Mia nonna, aggrottando gli occhi, starà dicendo “Eh, a Ripa sicuramente nevischia!”. Ripa sta per Ripatransone, uno di quei luoghi di cui non trovi sui social network centinaia di foto scattate da ...
Cantiano è un piccolo borgo di poco più di 2.000 abitanti, nella provincia di Pesaro e Urbino, quasi a confine con l’Umbria. Seppur piccolo, esso sorprende i suoi visitatori per le sue risorse, forse poco note ma che meritano di essere assolutamente conosciute insieme a tutto un territorio circostante ...
Nel suggestivo borgo medievale di Ripatransone, nelle Marche, prende vita ogni anno una delle manifestazioni folkloristiche più affascinanti d’Italia: il Cavallo di Fuoco. Questo evento straordinario si svolge la domenica successiva a Pasqua, nota anche come l'Ottava di Pasqua, e richiama migliaia di visitatori da tutta la penisola. Immerso ...
Macerata, nelle Marche, sorge nella vallata del fiume Potenza, a 30 km dal mar Adriatico mentre, sul lato opposto, all’orizzonte spunta l’Appennino umbro-marchigiano. È una cittadina dal clima mite e collinare e dalla ricca storia. Le origini risalgono a una frazione fondata tra il III e il II secolo ...
Abbiamo già avuto modo, nell'articolo relativo al Carnevale in Toscana, di fare qualche cenno su questa festa a carattere internazionale, il cui denominatore comune è rappresentato dalla maschera. Essa svolge funzioni multiple: è il mezzo col quale sovvertire l'ordine costituito, si fa simbolo dei caratteri, così come metafora di ...
È mattina e avete voglia di fare una bella gita fuoriporta, magari una scampagnata con gli amici, un giro romantico con la vostra dolce metà o una bella passeggiata culturale con la famiglia, ma non sapete dove andare. Nessun problema, vi basterà seguire questo piccolo itinerario programmato e mettervi ...
Nulla di ciò che appare è come sembra. Pensereste mai che una chiesa possa celare al suo interno un tempio romano? O che sotto la superficie di un’intera città ne esista una gemella al negativo ricca di statue di divinità pagane? Credereste, infine, che una statua della Madonna non ...
Montelupone è uno dei borghi più belli d’Italia, immerso nelle colline marchigiane tra il Chienti e il Potenza. Passeggiare tra le sue mura significa fare un viaggio indietro nel tempo, tra leggende, palazzi nobiliari, chiese monumentali e musei che raccontano secoli di storia. Secondo la tradizione, le sue origini ...