• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 28 a 36 di 58 Articoli

Monterubbiano: arte, tradizioni ed eventi nelle Marche

Immerso tra le colline marchigiane e sospeso tra il mare Adriatico e l’Appennino, Monterubbiano è un borgo capace di conquistare chiunque lo visiti. La sua posizione privilegiata, a circa 500 metri di altitudine, permette di spaziare con lo sguardo dalla costa alle montagne, offrendo panorami mozzafiato in ogni stagione. ...

Porto d'Ascoli e il suo bellissimo lungomare

Porto d’Ascoli rappresenta la località marchigiana più a sud della regione tra quelle che si affacciano sull’Adriatico. Nota stazione balneare, è parte integrante del comune di San Benedetto del Tronto e, nonostante sia un piccolo centro composto da poche centinaia di anime durante i mesi invernali, è in grado ...

Le grotte di Osimo: città sotterranea e misteri nascosti

Situata in provincia di Ancona, nel cuore delle colline marchigiane, Osimo è una città ricca di storia, tradizione e mistero. Il suo fascino non si esaurisce nei palazzi nobiliari e nelle chiese barocche che impreziosiscono il centro, ma si amplifica scendendo sotto la superficie, dove si estende un incredibile ...

Ripatransone: le mura del Belvedere del Piceno

Oggi il cielo ha quel classico grigio da neve, ma qui, vicino al mare, al massimo pioverà. Mia nonna, aggrottando gli occhi, starà dicendo “Eh, a Ripa sicuramente nevischia!”. Ripa sta per Ripatransone, uno di quei luoghi di cui non trovi sui social network centinaia di foto scattate da ...

La Turba, manifestazione sacra a Cantiano

Cantiano è un piccolo borgo di poco più di 2.000 abitanti, nella provincia di Pesaro e Urbino, quasi a confine con l’Umbria. Seppur piccolo, esso sorprende i suoi visitatori per le sue risorse, forse poco note ma che meritano di essere assolutamente conosciute insieme a tutto un territorio circostante ...

Il Cavallo di Fuoco di Ripatransone

Nel suggestivo borgo medievale di Ripatransone, nelle Marche, prende vita ogni anno una delle manifestazioni folkloristiche più affascinanti d’Italia: il Cavallo di Fuoco. Questo evento straordinario si svolge la domenica successiva a Pasqua, nota anche come l'Ottava di Pasqua, e richiama migliaia di visitatori da tutta la penisola. Immerso ...

Una giornata a Macerata

Macerata, nelle Marche, sorge nella vallata del fiume Potenza, a 30 km dal mar Adriatico mentre, sul lato opposto, all’orizzonte spunta l’Appennino umbro-marchigiano. È una cittadina dal clima mite e collinare e dalla ricca storia. Le origini risalgono a una frazione fondata tra il III e il II secolo ...

Camerino in a Day

È mattina e avete voglia di fare una bella gita fuoriporta, magari una scampagnata con gli amici, un giro romantico con la vostra dolce metà o una bella passeggiata culturale con la famiglia, ma non sapete dove andare. Nessun problema, vi basterà seguire questo piccolo itinerario programmato e mettervi ...

Sulle tracce di Napoleone Bonaparte nelle Marche

La prima volta che Bonaparte mise piede in suolo marchigiano è stato nel 1797, quando le truppe napoleoniche hanno invaso la regione occupando dapprima le città costiere e poi quelle più interne. L’ evento è ben documentato sia da Monaldo Leopardi che dall’opuscolo intitolato “Descrizione della caduta di Macerata”. Proprio ...

Vuoi ricevere le offerte?