Cupra Marittima è una delle gemme più preziose della Riviera delle Palme, nel cuore del basso litorale marchigiano. Affacciata sul Mare Adriatico e insignita dal 1997 della Bandiera Blu Europea, la cittadina unisce mare cristallino, spiagge sabbiose e un ricco patrimonio storico e culturale. Passeggiando tra il borgo medievale, ...
Paesi dei panorami sconfinati, cittadelle della poesia, borghi dove regna il silenzio: sono tanti gli appellativi con i quali letterati pensatori ed illustri personaggi hanno dipinto i borghi delle Marche . Eppure chiunque tenti di visitare le loro piccole realtà, viene contagiato inevitabilmente da un sorriso divertito o da ...
Massignano è un affascinante borgo medievale arroccato su un colle delle Marche, sito a circa 5km dal litorale adriatico. Immergiti nel suo contesto tranquillo e suggestivo, dove storia antica, artigianato vivo e panorami mozzafiato si intrecciano con atmosfere autentiche. Tra i vicoli tipici, si percepisce l’anima del paese: la ...
Lo zoo di Falconara nasce nel 1968 dall’idea di creare un parco giochi per bambini con scivoli, altalene e qualche animale domestico. Così un imprenditore privato comincia a pensarlo e a costruirlo su una collinetta di Falconara Marittima. Oggi, con un’area che si estende per oltre sessanta mila metri ...
Montefiore dell’Aso affonda le sue radici nella preistoria. Alcuni reperti testimoniano la presenza di popolazioni in questi luoghi già nell'età preistorica; durante l'epoca romana, come dimostrano le centuriazioni dei terreni e le necropoli del I e II secolo d.C. Durante il Medioevo il paese si estese su cinque colli: ...
Treia, incastonata nella valle del Potenza, è una delle città storiche più affascinanti delle Marche. Passeggiare tra le sue strade significa respirare un’atmosfera unica, dove memoria, architettura e tradizioni popolari si intrecciano in armonia. La scrittrice Dolores Prato descrisse la piazza cittadina come “la più bella piazza pensile del ...
Cessapalombo. Comune sconosciuto anche alla maggioranza dei marchigiani, ma nascosto tra le meraviglie del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. È una meraviglia per via delle sue frazioni e sue attrattive architettoniche e gli immancabili prodotti tipici. L’attrattiva principale di questo borgo rimane il pane – forse è il motivo ...
Immerso tra le colline del Fermano e affacciato sulla suggestiva valle del fiume Aso, Moresco è uno dei luoghi più affascinanti delle Marche. Questo borgo medievale, inserito a pieno titolo tra i Borghi più belli d’Italia, regala ai visitatori un’atmosfera autentica, fatta di vicoli acciottolati, torri imponenti e scorci ...
Nell’entroterra delle Marche, avvolta dalle colline e dal lento scorrere del fiume Metauro, sorge Urbania, antica Casteldurante e oggi nota per la sua arte ceramica e per un fascino senza tempo. Il borgo, che conserva ancora intatto l’impianto medievale, custodisce palazzi rinascimentali, chiese gotiche e angoli suggestivi che raccontano ...